POLITICA E POTERE
Il Governo boccia l'accordo con l'UE. La Lega tuona: "Puzza di ipocrisia e opportunismo. Politichetta pre-elettorale del triciclo PLR-PPD-PS"
“I consiglieri di Stato di PLR-PPD-PS non sono diventati improvvisamente “sovranisti”. Semplicemente, vogliono prendere in giro i cittadini sperando di scongiurare un’emorragia di voti alle elezioni cantonali”
TiPress/Benedetto Galli
POLITICA E POTERE

Clamoroso a Bellinzona: il Governo unanime boccia l'accordo quadro con l'UE: "Inaccettabile". Il presidente Zali: "Resistenza alle pressioni dell'Europa"

14 MARZO 2019
POLITICA E POTERE

Clamoroso a Bellinzona: il Governo unanime boccia l'accordo quadro con l'UE: "Inaccettabile". Il presidente Zali: "Resistenza alle pressioni dell'Europa"

14 MARZO 2019

LUGANO – La Lega dei ticinesi ha immediatamente reagito con un duro comunicato stampa alla decisione del Governo di bocciare l’accordo quadro con l’UE.

 

“Ricordiamo – si legge nella nota di via Monte Boglia - che un paio di settimane fa il gruppo parlamentare PLR alle Camere federali, comprensivo dei rappresentanti ticinesi, si è espresso a favore dell’immondo trattato coloniale. Il Consiglio di Stato, rispondendo alla consultazione aperta sul tema, ha deciso all’unanimità di respingere l’accordo quadro istituzionale.

 

Tale accordo prevede, come noto, la ripresa dinamica cioè automatica del diritto UE, i giudici stranieri, l’applicazione della direttiva europea sulla cittadinanza, la fine delle misure accompagnatorie alla devastante libera circolazione delle persone… ed è solo l’inizio.

 

Il No del Consiglio di Stato è ovviamente la risposta auspicata da chi, come la Lega, difende la sovranità e l’indipendenza della Svizzera dai balivi di Bruxelles.

Dunque, tutto è bene quel che finisce bene? Non proprio: quella decisione governativa presa all’unanimità puzza di ipocrisia e di opportunismo a chilometri di distanza. Il triciclo PLR-PPD-PS mai ha mosso un dito a difesa della sovranità elvetica. Al contrario: l’ha sempre svenduta. Non per nulla il gruppo parlamentare del PLR alle Camere federali, dove siedono anche i rappresentanti ticinesi, un paio di settimane fa ha deciso di appoggiare l’accordo quadro, unendosi quindi al suo ministro degli esteri binazionale Ignazio Cassis nel reggere servilmente la coda agli interessi di bottega della grande economia targata PLR; interessi che collidono con quelli dei cittadini ticinesi, degli artigiani e delle PMI del nostro cantone.

 

Il PLR sostiene quindi la svendita della Svizzera all’UE e la rottamazione dei nostri diritti popolari tramite accordo quadro. C’è motivo di ritenere che questa sarà, alla fine, la posizione di tutta la partitocrazia PLR-PPD-PSS.

 

L’unanimità all’interno del CdS nell’esprimersi contro l’accordo quadro, pertanto, non è un’inversione di rotta, ma semplicemente una mossa di politichetta pre-elettorale. Non c’è stato alcun rinsavimento all’interno della partitocrazia ticinese. Se il termine per la consultazione fosse scaduto dopo il 7 aprile, quindi dopo le elezioni cantonali, poco ma sicuro che l’esito sarebbe stato assai diverso. E si sarebbe assistito al copione consueto: i due “ministri” leghisti contro gli altri tre, coalizzati a sostegno della genuflessione all’UE.

 

I consiglieri di Stato di PLR-PPD-PS non sono diventati improvvisamente “sovranisti”. Semplicemente, vogliono prendere in giro i cittadini sperando, in questo modo, di scongiurare un’emorragia di voti alle ormai prossime elezioni cantonali.

 

Per cui, ci auguriamo che gli elettori ticinesi non si faranno trarre in inganno da simili grossolani specchietti per le allodole. La partitocrazia spalancatrice di frontiere e cameriera dell’Ue non si è minimamente ravveduta. E la dimostrazione arriverà presto. Quanto scommettiamo che, dopo le elezioni cantonali, quando si tratterà di decidere sul blocco dei ristorni dei frontalieri, assisteremo al collaudato scenario: due leghisti contro il triciclo?”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Accordo quadro Svizzera-UE, la Lega attacca Cassis e gli dà del 'Pinocchio': "Il Governo gli tolga il dossier"

CANTONALI 2019

Accordo quadro, Marchesi: "Sospetto il "no" di Vitta: il PLR fa di tutto per il secondo seggio..."

ELEZIONI FEDERALI 2019

Miliardo di coesione, la Lega all'attacco: "La partitocrazia pensa di prendere per i fondelli i cittadini"

POLITICA E POTERE

Il Consiglio di Stato sblocca a maggioranza i ristorni e spiega perché. La Lega: "Governo poco coraggioso. Il triciclo PLR-PPD-PS affossa la proposta di Gobbi e Zali"

POLITICA E POTERE

Filippo Lombardi: "Svizzera-UE, il Consiglio federale dica al popolo qual è il prezzo da pagare. Ma giocare ai Tarzan sfidando l'Europa non ha senso"

POLITICA E POTERE

Respinto il ricorso per le elezioni comunali rinviate. Il Governo: "Soddisfatti"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025