POLITICA E POTERE
Borradori risponde alla "minaccia" dei molinari di ricorrere alla piazza: "Non indietreggeremo di sicuro"
Il sindaco di Lugano mantiene toni concilianti verso gli autogestiti, ma non arretra sulla riqualifica dell'ex Macello

LUGANO - Prosegue lo scontro tra il centro sociale il Molino e il Municipio di Lugano. Ieri i molinari hanno rispedito al mittente la richiesta d’incontro da parte del gruppo di lavoro incaricato dal Municipio di trovare un’ubicazione alternativa all’ex Macello per gli autogestiti luganesi.

“Una proposta senza senso”, secondo i molinari, che non hanno alcuna intenzione di traslocare dalla loro attuale sede, che la Città intende invece riqualificare, con tanto di credito già approvato dal Consiglio Comunale per indire un concorso di architettura internazionale.

Il Corriere del Ticino ha raccolto la reazione di Marco Borradori. Il sindaco di Lugano mantiene toni moderati e concilianti verso gli autogestiti, pur non arretrando sulla via che Municipio e Legislativo hanno deciso di intraprendere sul futuro dell’ex Macello.

“Mi auguro - ha detto Borradori - che loro si presentino all’incontro. L’autogestione all’ex Macello non è più una strada percorribile. Aspettiamo l’esito della riunione, sperando che non ci sia un "muro contro muro" perché a quel punto ci perderemmo tutti. Meglio andranno le trattative con il gruppo di lavoro, meglio sarà per tutti. Non è un atto di guerra ma, anzi, una mano tesa”.

Detto questo Borradori non si lascia intimidire dall'avvertimento dei molinari - “ci rivediamo nelle strade di questa città” - pronti, come già accaduto in passato, a manifestare a difesa dell’autogestione nel centro di Lugano: “Uno Stato di diritto non può piegarsi ai diktat ma deve saper intervenire in modo corretto e proporzionale. Ci rivedremo nelle strade? Beh, se sarà il caso, cosa che spero non sia, noi non indietreggeremo di sicuro”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Giorgio Giudici avverte il Municipio di Lugano: "Attenti a stuzzicare l'ex Macello. Dei molinari apprezzo la loro coerenza e determinazione"

POLITICA E POTERE

Gay Pride in Ticino nel 2018. In lizza per ospitarlo Bellinzona, Locarno e Lugano. Oggi incontro tra il sindaco Borradori e gli organizzatori dell'evento

CRONACA

Ex Macello, botta e risposta tra i molinari e il Municipio. Borradori: “Se tirano al corda, andremo dritti per la nostra strada”

CRONACA

Questa spiaggia s'ha da fare? Il pensiero di Borradori: "Sì, ma prima moderiamo il traffico"

POLITICA E POTERE

PVP, Borradori: "Non concordo con Ambrosetti. Immagino il centro di Lugano pedonalizzato (lungolago compreso)"

POLITICA E POTERE

Il Cardiocentro trova la sponda della Città di Lugano. L'ospedale del cuore mette sul tavolo una proposta di mediazione con l'EOC con una nuova governance dell'istituto. Borradori: "Il progetto ci piace". Moccetti: "Molto soddisfatti". Si va verso un prot

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025