POLITICA E POTERE
I dubbi di Piero Marchesi: "I criminali scarcerati in Italia presto in Svizzera?"
Il Consigliere Nazionale UDC: "Con l'abolizione del controllo sistematico alle frontiere, i criminali possono a breve varcare il confine per sfuggire alla giustizia italiana"
TIPRESS

BERNA – Continua a far discutere il tema della libera della circolazione delle persone, in particolare i possibili impatti dopo le decisioni del Governo italiano sul nostro Paese. Il tema è al centro di due atti parlamentari che il consigliere nazionale UDC Piero Marchesi ha sottoposto al Consiglio Federale.

In una delle due interpellanze, Marchesi chiede se "con il ripristino della Libera circolazione i criminali scarcerati in Italia arriveranno presto in Svizzera?".

“Dopo tutta la fatica che si compie per arrestarli – scrive –  dopo tutti i rischi, ecco questo provvedimento che definirei un indulto. Tutto questo delegittima un intero sistema. Già far scontare per intero le pene è diventata cosa particolarmente difficile, ma questo nuovo provvedimento libera di fatto chi ha meno di 18 mesi da scontare e permette i domiciliari a chi nella maggior parte delle volte non ha nemmeno un domicilio certo”. Queste le parole di Stefano Paoloni, segretario generale del Sindacato di polizia italiano (SAP) alla notizia della pubblicazione del decreto legge del Governo italiano il 16 marzo 2020".

E ancora: "Se in Italia vi è preoccupazione, perché persone pericolose sono di fatto fatte uscire dalle carceri a seguito delle difficoltà di gestione nel periodo Covid-19, anche in Svizzera - Ticino in particolare - vi è il timore che in seguito all'abolizione del controllo sistematico alle frontiere, possano a breve varcare il confine per sfuggire alla giustizia italiana".

A seguito di questo preoccupante scenario, ecco le domande sottoposte al Consiglio federale:

1. È a conoscenza di questa decisione adottata dal Governo italiano?

2. Il Governo italiano ha informato ufficialmente i Governi dei paesi confinanti di questa decisione?

3. Condivide la preoccupazione che questi criminali potrebbero presto varcare i confini, molti di fatto non più presidiati, per venire in Svizzera e così sfuggire alla giustizia italiana?

4. In caso affermativo, che misure intende mettere in atto per impedire, o quantomeno limitare questo fenomeno?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Dopo il Covid si tornerà all'invasione dei padroncini nell'economia ticinese?"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

CORONAVIRUS

Il dilemma delle mascherine, Marchesi interroga il Consiglio Federale: "Perché non sono obbligatorie?"

CORONAVIRUS

"Bellinzona e Berna ebbero un contatto sul tema delle limitazioni alle frontiere già il 25 febbraio?"

CORONAVIRUS

Il Consiglio Nazionale dice sì a una mozione per riaprire gradualmente i confini. Si pensa anche alle famiglie che sono state separate

ELEZIONI FEDERALI 2019

Dall'acuto da brividi di Raide Bassi alla grappa troppo forte di Piero Marchesi. E Tuto Rossi... L'UDC Ticino punta sull'autoironia

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025