CORONAVIRUS
Il dilemma delle mascherine, Marchesi interroga il Consiglio Federale: "Perché non sono obbligatorie?"
Il Consigliere Nazionale UDC chiede chiarezza al Governo: "La presunta mancanza di mascherine ha giocato un ruolo nella decisione di non rendere necessario l’impiego delle mascherine?"
TIPRESS

BERNA – Mascherine sì, mascherine no? È la domanda che, in questi mesi di pandemia, si sono posti tanti svizzeri. Un tema controverso – quello dell’utilizzo delle mascherine – che ha spesso diviso in due l’opinione pubblica e degli esperti. In Svizzera, contrariamente alla vicina Italia, l’uso delle mascherine non è stato ritenuto obbligatorio. Ma per quale motivo? È una delle quattro domande che il Consigliere Nazionale UDC Piero Marchesi ha sottoposto al Consiglio Federale in occasione della sessione straordinaria delle Camere.

“Dall’inizio della pandemia – si legge nell’interrogazione –, il tema mascherine si è rivelato molto controverso. Da un lato gli esperti sostengono la necessità di obbligarne l’uso perché contribuirebbe a limitare le possibilità di contagio, dall’altra il Consiglio Federale rifiuta di decretarne l’obbligatorietà”.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande di Marchesi al Consiglio Federale:


1. Su che basi scientifiche il Consiglio federale ha deciso di non ordinare l’obbligatorietà nell’applicazione professionale e nei luoghi pubblici?

2. È in grado di confermare scientificamente che un’imposizione generale non gioverebbe a limitare i contagi?

3. Nel caso avesse deciso l’imposizione la Confederazione sarebbe stata in grado di approvvigionare una quantità adeguata di mascherine per la popolazione?

4. La presunta mancanza di mascherine ha giocato un ruolo nella decisione di non rendere necessario l’impiego delle mascherine?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

CORONAVIRUS

"Dopo il Covid si tornerà all'invasione dei padroncini nell'economia ticinese?"

CORONAVIRUS

La strategia per le feste del Consiglio Federale tra stazioni sciistiche, telelavoro e assembramenti: la decisione arriva oggi

CORONAVIRUS

"Bellinzona e Berna ebbero un contatto sul tema delle limitazioni alle frontiere già il 25 febbraio?"

POLITICA E POTERE

I dubbi di Piero Marchesi: "I criminali scarcerati in Italia presto in Svizzera?"

CORONAVIRUS

Cassis e il Covid: "In Consiglio Federale siamo sempre stati in grado di mtterci d'accordo"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025