POLITICA E POTERE
"Berna, rafforza la tua presenza in Ticino", Fonio e Bignasca chiedono interventi sul tema della lotta alla mafia
"Negli scorsi giorni la Polizia Federale ha fornito un dato molto preoccupante illustrando che in Svizzera sarebbero attive almeno 20 cellule mafiose che coinvolgono circa 400 persone", scrivono i due, da sempre sensibili sull'argomento

di Giorgio Fonio e Boris Bignasca*

Il tema della presenza della criminalità organizzata nel nostro Paese e in particolare in Canton Ticino ci preoccupa. Negli scorsi anni, i sottoscritti deputati hanno presentato alcuni atti parlamentare chiedendo tra le altre cose la creazione di una task force e una maggiore consapevolezza del fenomeno da parte di Berna.

Negli scorsi giorni la Polizia Federale ha fornito un dato molto preoccupante illustrando che in Svizzera sarebbero attive almeno 20 cellule mafiose che coinvolgono circa 400 persone. I cantoni più toccati, guarda caso, sono il Ticino, il Vallese e il Canton Grigioni, ma anche città e agglomerati di molte località svizzera.

Negli scorsi giorni, un’importante blitz tra la Svizzera e l’Italia ha portato all’arresto di 75 persone e all’iscrizione sul registro degli indagati di 158 persone. L’operazione, svolta anche con la preziosa collaborazione delle autorità ticinesi, ha visto coinvolto anche il nostro Cantone.

Ora, alla luce di quanto emerso negli ultimi giorni, riteniamo urgente ritornare su un punto già sollevato nell’interrogazione nr. 114.17 del 30 maggio 2017 da parte nostra, nella quale chiedevamo se non “si riteneva necessario decentralizzare il Ministero Pubblico della Confederazione a livello regionale per le inchieste relative alla lotta alla mafia”.

Ricordando l’ottima collaborazione tra il Ministero Pubblico della Confederazione, la Fedpol e il nostro Cantone, il Consiglio di Stato aveva risposto che una decentralizzazione non era ritenuta necessaria. 

Da parte nostra riteniamo che sia il Ministero Pubblico del Canton Ticino che la nostra Polizia Cantonale, svolgano un ottimo lavoro ma siamo altresì convinti che, vista la situazione e viste le innumerevoli denunce pubbliche relative a come si debba combattere la criminalità organizzata, una decentralizzazione sia necessaria.

Chiediamo dunque al Consiglio di Stato:

1. Alla luce degli ultimi avvenimenti, se non ritiene di intervenire nei confronti del Ministero Pubblico della Confederazione per richiedere maggiori risorse decentralizzate e un rafforzamento del coordinamento delle inchieste con un focus mirato sulla criminalità internazionale organizzata?

*Inrterrogazione, deputati PPD e Lega

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Giorgio Fonio e Boris Bignasca al Governo: "Mobbing e vessazioni al Ministero Pubblico, cosa si intende fare?"

POLITICA E POTERE

La mafia addosso: scatta l'interrogazione. Fonio e Bignasca chiedono al Governo di intervenire per contrastare la criminalità organizzata in Ticino

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

CORONAVIRUS

"Bellinzona e Berna ebbero un contatto sul tema delle limitazioni alle frontiere già il 25 febbraio?"

CORONAVIRUS

La rabbia di TiSin: "Stop elemosina. Si aiutino subito gli indipendenti. Il Governo si faccia sentire a Berna"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025