POLITICA E POTERE
Svizzera e UE si parlano di nuovo. Ma da Bruxelles vogliono segnali
Cassis ha incontrato Il vice-presidente della Commissione europea Maros Sefcovic, il quale ha detto: "Dalla Svizzera ci aspettiamo una volontà politica senza ambiguità"

BERNA - Tra la Svizzera e l'UE pare esserci un disgelo. Il vice-presidente della Commissione europea, Maros Sefcovic e relativa delegazione hanno incontrato il consigliere federale e responsabile del DFAE Ignazio Cassis e i suoi uomini, per capire come muoversi dopo lo stop all'accordo fiscale.

L'Unione Europea è pronta a aprire un intenso dialogo con il nostro paese, anche se si aspetta dallo stesso dei segnali.

"Le relazioni fra Svizzera e Unione europea meritano molto di più dell’attuale impasse. Siamo il principale partner commerciale della Svizzera, che per noi è il quarto. Un accordo quadro deve poter regolare la partecipazione della Svizzera al nostro mercato unico. L’UE è aperta e s’impegna per una soluzione duratura”, ha detto Sefcovic. 

Il messaggio è chiaro: "Dalla Svizzera ci aspettiamo una volontà politica senza ambiguità. Bisogna che si rispettino le medesime regole, che ci sia un allineamento al diritto europeo, che la concorrenza fra Svizzera e Unione europea sia leale e che ci sia un meccanismo efficace per regolare le controversie. Non da ultime la Svizzera devo fare finanziariamente la sua parte nelle politiche di coesione dell’Unione”.

Dopo lo stop alle discussioni per l'accordo quadro, si tratta del primo vero incontro. I rapporti si erano un po' gelati. Cassis desiderava capire a che punto sono le relazioni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Accordo quadro, la Svizzera non ha una strategia. E fra pochi giorni Parmelin sarà a Bruxelles

POLITICA E POTERE

Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

CRONACA

"Detto tra noi XL": Amalia Mirante e i rapporti tra Svizzera e Unione Europea

POLITICA E POTERE

Game over per l'accordo quadro. La Svizzera non lo firmerà

POLITICA E POTERE

L'UE alla Svizzera: stop a rette universitarie più alte per i nostri studenti

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025