POLITICA E POTERE
San Martino e di San Provino patrimonio dell’UNESCO, Simona Genini: “Dobbiamo mantenere vive queste fiere”
Per la prima volta in Svizzera, un’iniziativa che parte “dal basso” per far riconoscere le due storiche tradizioni viventi rurali come beni immateriali

LUGANO - "Raccogliere diecimila firme non basta, sarebbe un flop". Non ha usato mezze parole Simona Genini, portavoce del gruppo che ha lanciato una ambiziosa petizione che punta a inserire altri due tesori ticinesi nella lista del patrimonio dell’umanità UNESCO, quali beni immateriali, insieme alle Processioni storiche di Mendrisio che ne fanno parte dal 2019.

Al centro dell’attenzione due manifestazioni popolari storiche per il Sottoceneri: le fiere di San Provino ad Agno e di San Martino a Mendrisio. Fiere popolari che risalgono rispettivamente al Quindicesimo e al Diciassettesimo secolo, già riconosciute come "tradizioni viventi" dall’Ufficio federale della cultura.

In entrambi gli eventi, protagonista è il settore rurale, grazie all’esposizione di bestiame, macchinari e strumenti agricoli, oltre a prodotti di artigianato e gastronomia del territorio. La Fiera di San Martino si svolge attorno all’11 novembre e comprende un intero fine settimana: la Fiera di San Provino ha invece luogo nel fine settimana più vicino all’8 marzo, e il lunedì seguente.

"Dobbiamo dimostrare quanto queste due fiere siano vive", ha detto Simona Genini ai giornalisti riuniti per la presentazione del progetto, ricordando che "si ripetono ogni anno da secoli, salvo rare interruzioni, e offrono una visione d’insieme sul mondo rurale ticinese". Ma non si tratta solo di agricoltura: "Il Ticino deve trovare nuovi modi di presentarsi a un mondo disperatamente a caccia di autenticità, e queste fiere mettono in vetrina tutto il nostro patrimonio di usi, tradizioni e curiosità che aspettano di essere riscoperte e valorizzate".

L’iniziativa è stata lanciata da un gruppo composto da Simona Genini, Frank (Lupo) Moser, Maurizio Taiana, Matteo Quadranti e dalle associazioni Gioventù rurale del Mendrisiotto e del Luganese. Alla conferenza stampa era rappresentato anche il Club per l’UNESCO Ticino, grazie alla presenza della presidente Eleonora Traversi e di Elisabetta Ghini, che hanno espresso sostegno per la petizione.

I prossimi passi prevedono la raccolta delle firme, che – come anticipato in apertura – si propone obiettivi numericamente molto significativi. Una volta accumulate abbastanza adesioni, la procedura si annuncia laboriosa. Il riconoscimento delle due fiere come bene immateriale dell’UNESCO dovrà essere proposto al Cantone e poi trasmesso alla Confederazione. A Berna è infatti assegnato il compito di scegliere quali "tradizioni viventi" potranno in futuro essere sottoposte all’UNESCO.

La speranza, per i promotori, è che il fatto di essere partiti "dal basso" – una prima svizzera, a livello procedurale – possa fare la differenza agli occhi delle autorità superiori. Sempre che, ovviamente, le firme arrivino in gran numero. "Siamo convinti che ce la faremo a suscitare interesse fra la gente", rassicura Simona Genini: "Sappiamo di essere solo al primo passo di un lungo percorso, ma non abbiamo fretta e siamo sicuri che la nostra petizione, comunque vada, attirerà attenzione ed entusiasmo attorno a due eventi che lo meritano".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dopo il Covid torna San Martino. Pienone a Mendrisio

SECONDO ME

Simona Genini: "Minacce, violenza e un silenzio da rompere"

SECONDO ME

L'omaggio di Simona Genini a Franco Celio: "Le parole della politica per trovare la propria voce"

LISCIO E MACCHIATO

Preventivo: le critiche di Simona Genini al PLR. E la polemica sulla pasta Rummo

SECONDO ME

Simona Genini: "Io, vittima di stalking. Neppure a casa ti senti più al sicuro"

SECONDO ME

Simona Genini: "Studio fiscale SUPSI: lasciamo parlare i fatti"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025