POLITICA E POTERE
Sgravi fiscali per figli, il PS: “Manovra iniqua”
Secondo i socialisti, la modifica della legge tributaria, in votazione il prossimo 18 giugno, va a beneficio unicamente delle fasce più alte, oltre a impoverire ulteriormente le casse pubbliche
TiPress/Alessandro Crinari

BELLINZONA - Premi di cassa malati più che raddoppiati negli ultimi vent’anni e salari e pensioni stagnanti. In un simile contesto, prendere provvedimenti è necessario e urgente, ma bisogna farlo con misure mirate, non sperperando il denaro dei contribuenti per degli “sgravi pseudo-sociali” che non aiutano affatto chi fatica a pagare i premi di cassa malati.

La posizione del PS in merito è chiara; lo sgravio fiscale di 1200 franchi per ogni figlio introdotto dalla modifica della legge tributaria, in votazione il 18 giugno, non è la giusta soluzione, come affermato nella conferenza stampa odierna, alla quale sono intervenuti  anche due economisti, Carmen Vaucher De La Croix e Spartaco Greppi, che hanno accompagnato il capogruppo PS in Gran Consiglio Ivo Durisch.

Vaucher De La Croix ha spiegato perché i maggiori beneficiari di queste deduzioni fiscali saranno le famiglie con un alto reddito, con un esempio concreto di una famiglia con due figli: "Se io deduco 1200 franchi dalle imposte, avrò un effetto di risparmio sul mio pagamento di imposta di 10 franchi, 15 franchi, 5 franchi al mese, a dipendenza del reddito dell'economia domestica".
Nonostante uno studio della SUPSI giunga alla conclusione che siano soprattutto le persone del ceto medio, gli anziani e le persone senza figli a dover spendere la parte più importante del proprio budget disponibile per far fronte ai premi di cassa malati, queste fasce di popolazione non riceveranno alcun beneficio dalle deduzioni proposte dal Gran Consiglio.

Spartaco Greppi, docente e ricercatore in economia, ha sottolineato come le disuguaglianze in Ticino siano aumentate negli scorsi anni, complice anche questa politica fiscale: le deduzioni non sono infatti uno strumento di redistribuzione perché maggiore è il reddito, maggiore è il risparmio fiscale. La conseguenza sono finanze pubbliche fragili e uno Stato in difficoltà a rispondere ai bisogni emergenti della cittadinanza.

La manovra - secondo il PS - sarebbe dunque iniqua, perché a pioggia, perché va a toccare soltanto il 17% della popolazione, perché a favore delle fasce più alte e perché va a impoverire ulteriormente le casse pubbliche.

Ivo Durisch, dal canto suo, ha sottolineato come il controprogetto del PS, presentato in forma d'iniziativa parlamentare, sia più equo e sostenga in maniera mirata le famiglie del ceto medio. Usando la stessa cifra prevista per gli sgravi, si può allargare e incrementare l’aiuto a queste famiglie potenziando i sussidi di cassa malati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il bilancio in chiaroscuro del PS: "Abbiamo convinto molte persone"

POLITICA E POTERE

Sì all'apertura domenicale dei negozi e alla deducibilità dei premi di cassa malati dei figli

POLITICA E POTERE

Premi di cassa malati, ForumAlternativo: "Scendiamo in piazza per una cassa malati unica"

POLITICA E POTERE

Deduzione dei premi di cassa malati per i figli, sì del Gran Consiglio, ma il PS va al referendum. Riget: "Uno sgravio ai ricchi"

POLITICA E POTERE

Il PS fa a pezzi il preventivo: "Cosmesi contabile. Ceto medio ignorato. E basta sgravi"

POLITICA E POTERE

Casse malati, via libera dal Governo alle deduzioni per i figli

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025