POLITICA E POTERE
Il PS punta al tre: "Un seggio agli Stati e due al Nazionale. Ma non a scapito dei Verdi, perchè..."
Fabrizio Sirica commenta i nomi individuati dalla commissione elettorale. "Sappiamo che agli Stato il nostro fu un exploit inatteso, dovuto anche a alcune circostanze particolari. Abbiamo scelto profili vicini ai cittadini"

BELLINZONA - Il PS sente di dover riconquistare il seggio di Marina Carobbio, anche se l'ormai Consigliera di Stato lo ha ricoperto dalle ultime elezioni in poi. Il motivo? Si era trattato di un exploit, dovuto a vari eventi. Ma i socialisti non vogliono certo perderlo. Il loro obiettivo è tre seggi, uno agli Stati e due al Nazionale.

Insomma, l'ambizione c'è ed è tanta. Ne è consapevole Fabrizio Sirica, che a La Regione commenta i nomi individuati su consiglio della commissione elettorale, che dovranno essere confermati dal Congresso. Si tratta di Storni, Amato, Ambrosetti, Di Corcia, Forini, Jardini Croci-Torti, Riget e Venuti (leggi qui).

Sono tutte persone con esperienze diverse e legate alla società civile e all'associazionismo (da Forini con SOS Ticino a Ambrosetti con il mondo contadino, Di Corcia con quello culturale, Jardini Croci Torti con FaFt Plus e le tematiche legate alla parità uomo-donna, Forini con Pro Infirmis, Venuti con l'associazione inquilini), un fattore che secondo Sirica si era un po' perso. 

"Siamo consapevoli che il seggio ottenuto da Marina Carobbio agli Stati nel 2019 è stato un exploit, un risultato inatteso, dovuto a una serie di circostanze particolari, tra cui lo sciopero delle donne e una congiunzione di liste (PLR-PPd) non digerita da certi elettori. Però vogliamo comunque provare a giocare questa partita, per riconquistare il seggio agli Stati e a mantenere i due seggi di area al Nazionale", ha detto il co-presidente del PS.

E in merito ai Verdi, con cui c'è stata una alleanza a livello cantonale ad aprile, che per quanto riguarda le federali è in essere da tempo: "Non vogliamo raddoppiare a scapito dei Verdi. Perché crediamo che l'inscindibilità dei temi ambientali e sociali passi anche da una crescita di entrambi i partiti". L'ambiente è infatti una delle tematiche principali della campagna elettorale, assieme all'energia, alle casse malati e agli inquilini.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Quattro uomini e quattro donne il corsa per Berna. Il PS sceglie Storni per gli Stati

18 MAGGIO 2023
POLITICA E POTERE

Quattro uomini e quattro donne il corsa per Berna. Il PS sceglie Storni per gli Stati

18 MAGGIO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Venuti: "Branda il nome giusto per gli Stati. L'alleanza coi Verdi deve continuare"

CANTONALI 2023

Testa a testa tra Zali e Marchesi! Nelle proiezioni su Lega-UDC, giù PLR e PS-Verdi

FEDERALI 2023

Ma il PS continua a perdere

POLITICA E POTERE

I Verdi lanciano la corsa a Berna, Gysin: "C'è ancora più lavoro da fare rispetto al 2019"

POLITICA E POTERE

Senato, elezioni suppletive o tacite? Bertoli: "Disponibile a sostituire Carobbio fino a ottobre"

POLITICA E POTERE

Carobbio sull'alleanza tra Verdi e PS: "Serve un'alternativa forte a Greta Gysin"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025