POLITICA E POTERE
Agenda scolastica: un pasticcio grottesco
Le forzature che hanno portato alla distribuzione caotica del diario a dipendenza dell'orientamento politico dei comuni

di Andrea Leoni

La prima forzatura è stata compiuta da chi ha realizzato l’agenda scolastica, perché non ha tenuto conto della sensibilità di una parte dell’opinione pubblica su un tema delicato e scivoloso. Uno scivolone tipico di un approccio ideologico, che non considera possibile un altro punto di vista “giusto” oltre al proprio, soprattutto in termini di etica, civiltà e umanità.

Si sbandierano concetti alti, nobili, come inclusione - accade lo stesso con parole come “amore” e “diritti” - e con una bella pennellata di demagogia si pretende che la propria visione del mondo sia universale e quindi per tutti e di tutti, incontestabilmente. E se poi, invece, qualcuno la rifiuta o vi si oppone - questo lui o questa lei - diventa un’oscurantista, un retrogrado o un fascista da frustare con quelle stesse parole.

Ma questo è, per l’appunto, un “falso ideologico”, poiché proprio sulla questioni di genere, oltre alle diverse sensibilità etiche e culturali presenti nella società, esistono nella comunità medica e scientifica tesi assai discordanti.

E qui viene il secondo punto centrale. Si dice: i docenti hanno la preparazione per affrontare questi temi e, se del caso, il Cantone fornirà loro il supporto di specialisti. Già, ma considerata la discordanza di cui sopra, quale “versione” sarà fornita agli allievi? L’unica possibile, sulla quale dovremmo concordare tutti, è che ogni scelta individuale, ogni vissuto, va protetto dalle discriminazioni. Tutto il resto è opinabile, spesso è politico, e quindi materia scottante in ambito d’insegnamento.

In tutto questo va considerato che ragazze e ragazzi entrano in contatto con la tematica, talvolta tramite cartoni animati, serie tv, giochi sul telefonino. Come affrontare anche questa parte del problema? Siamo pronti a chiamare la propaganda per nome? 

Ciò detto, però, è indiscutibile che la campagna elettorale per le elezioni federali abbia gonfiato a dismisura la faccenda, creando un clima da stadio e provocando più di uno scivolone verbale anche fra gli oppositori all’agenda. Dire che il terzo sesso è un’invenzione o è una moda, è una stupidaggine sesquipedale. Numerose culture in tutto il Mondo, infatti, ne riconoscono in qualche modo l’esistenza dall’antichità e fino ai giorni nostri. Senza scomodare Platone e Aristofane, e i figli della luna, per diverso tempo questa felice estrosità della natura umana, è stata ad esempio incarnata nell’immaginario collettivo dai transessuali. Ci riferiamo a coloro che non volevano compiere una transizione verso un sesso, ma desideravano incarnare nel corpo e nei comportamenti, anche sessuali, sia il lato maschile che quello femminile. E quanti maschi-maschi hanno condiviso il letto con loro...La fluidità è un ulteriore sfumatura.

Non è un bello spettacolo osservare la cartina del Canton Ticino che, comune dopo comune, si tinge di rosso e di verde, di sì e di no, sulla distribuzione dell’agenda scolastica nelle quinte elementari. Una decisione che si fonda esclusivamente sulla colorazione della maggioranza politica dei Municipi. Così, in base a questo meccanismo, allievi separati da pochi chilometri, quando non metri, avranno o non avranno il diario. E i rispettivi insegnanti ne discuteranno oppure no. Comunque la si pensi, un pasticcio grottesco.

Un pasticcio figlio di una serie di forzature: le due vignette nell’agenda, la campagna elettorale, l’ideologia gender e la sua propaganda sempre più martellante e censoria, attraverso la mannaia del politicamente corretto, l’eccesso di reazione di quei cittadini stufi di sentirsi additato come retrogradi e oscurantisti, magari semplicemente perché convinti che il sesso sia un fatto biologico e non politico.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lugano: stop alla distribuzione dell'agenda scolastica

POLITICA E POTERE

Bellinzona dice sì all'agenda scolastica

POLITICA E POTERE

Agenda scolastica, Carobbio: "Tocca ai comuni decidere". E Tresa la blocca

POLITICA E POTERE

Agenda scolastica e 'terzo sesso', Veronica Marcacci Rossi: "Perché questa fuga in avanti?"

POLITICA E POTERE

Agenda scolastica, Dafond: "La scuola non deve sostituirsi alle famiglie"

POLITICA E POTERE

Agenda DECS, municipali leghisti sulle barricate

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025