POLITICA E POTERE
La formula di Galeazzi e Morisoli per eleggere magistrati e procuratori: "Una idea per l'imparzialità"
"La competenza data dalla Costituzione per la nomina dei vertici del terzo potere è del Gran Consiglio, ed è giusto che rimanga così", sostengono i democentristi, che in una mozione chiedono di modificare il sistema di elezione, includendo la sorte

BELLINZONA - Sia la sorte a decidere i prossimi giudici e procuratori, non prima però di una selezione effettuata dal Gran Consiglio. La nomina, avvenuta la settimana scorsa, di Losa e Camponovo, quali nuovi PP, ha scatenato una serie di polemiche (che hanno portato anche a importanti frizioni interne alla Lega, vedasi le dimissioni inoltrate e poi ritirate dal ruolo di capogruppo di Bignasca e quelle da vice di Aldi). Si è riparlato, per l'ennesima volta, di far scegliere chi si deve occupare di giustizia al popolo. I democentristi Sergio Morisoli e Tiziano Galeazzi, in una mozione, propongono un sistema di elezione che unisca politica, selezione ed anche... sorte.

"Nel nostro sistema democratico tutto è politica, ed è bene che sia così e che rimanga così, sennò cadremmo in una tecnocrazia e qui i confini dell’agire arbitrario sono difficili da prevedere. Veniamo all’oggi, anche se alla fine ci fossero in lizza per un posto tre o quattro tra migliori potenziali PP o Giudici del Ticino, alla fine il GC deciderebbe, e lo farebbe comunque politicamente e partiticamente: chi ha più seggi o chi si allea per averne di più vincerebbe", ragionano i due. Dunque, "inutile cercare una soluzione per escludere la scelta politica, va invece percorsa una via per contenere le possibili perversioni della scelta politica, e far diventare la scelta politica una scelta di prestigio e non un male con il quale bisogna convivere nello scontento generale".

"La competenza data dalla Costituzione per la nomina dei vertici del terzo potere è del Gran Consiglio, ed è giusto che rimanga così. Il legislativo rappresenta il popolo che vota", proseguono.

Serve quindi "una possibile via, non necessariamente l’unica, che potrebbe ridare attrattività, rappresentatività, legittimità e soprattutto imparzialità alle massime cariche del potere giudiziario". Morisoli e Galeazzi riprendono quindi "una proposta 'vecchia' ma innovativa" e la trasformano, presentandola formalmente, in mozione.

"Tutti i partiti selezionano e propongono il loro candidato/i a seconda dei posti liberi", inizia così la procedura. Poi "la commissione di esperti esterni li valuta tutti e scarta chi non è adatto, e la commissione del Gran Consiglio propone al Plenum del Gran Consiglio stesso la lista". A quel punto, si vota su ogni singolo nome, per accettarli formalmente. Chi non ottiene nemmeno un voto viene escluso.

Poi, "il Gran Consiglio in un secondo turno nomina sempre, con voto segreto, per ogni posto libero chi prosegue la gara; solo i primi tre passano al sorteggio", che viene organizzato dal Legislativo stesso, il quale poi nomina definitivamente il prescelto.

"In questo modo, più o meno simile per alcuni secoli, veniva nominato il Doge di Venezia (allora potenza mondiale per 700 anni); unico modo funzionante ed equo per tenere in pace le grandi Famiglie e i Lobbisti. Se funzionava lì… Tra l’altro, il successore di Giuda Iscariota, san Mattia, per completare il numero di 12 apostoli fu tirato a sorte vincendo contro Barsaba", continuano i democentristi nel loro testo, concludendo che "la sorte potrebbe sanare e fare molto bene all’imparzialità e alla professionalità della giustizia".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Nomine dei procuratori, "Ora di porre fine al poltronismo nella giustizia"

12 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Nomine dei procuratori, "Ora di porre fine al poltronismo nella giustizia"

12 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Questa sera a Matrioska “Giustizia e politica: la grande bagarre”

12 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Questa sera a Matrioska “Giustizia e politica: la grande bagarre”

12 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Nomine al Ministero Pubblico, tre domande a Fulvio Pelli: "Sconcertato dal lavoro della Commissione parlamentare"

09 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Nomine al Ministero Pubblico, tre domande a Fulvio Pelli: "Sconcertato dal lavoro della Commissione parlamentare"

09 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

La Lega prende posizione sulle nomine dei procuratori: "Necessario un cambio di prassi"

07 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

La Lega prende posizione sulle nomine dei procuratori: "Necessario un cambio di prassi"

07 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

"Preoccupati, l'esperienza conta", lettera di dieci ex procuratori al Gran Consiglio sul processo di nomine

07 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

"Preoccupati, l'esperienza conta", lettera di dieci ex procuratori al Gran Consiglio sul processo di nomine

07 MARZO 2024
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Nomine in magistratura: regge l'accordo Lega, PS, Centro. Eletti Camponovo, Losa e Ferroni. Duro scontro Lega-UDC

IL FEDERALISTA

Le turbolenze della Giustizia ticinese: confronto Manna-Agustoni

POLITICA E POTERE

Radar di competenza solo della Polizia Cantonale? Il Consiglio di Stato dice no

POLITICA E POTERE

Tiziano Galeazzi: "Una commissione parlamentare per la Regio Insubrica"

POLITICA E POTERE

Preventivo, che passione! Gianella: stiamo per schiantarci. Morisoli: "Immorale". E Bignasca attacca UDC, PS e Verdi

POLITICA E POTERE

Caos nomine in Procura, Ducry: "Gioco al massacro. E il Cencelli non è un babau"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025