POLITICA E POTERE
Il commento del Governo: "Per il Palazzo di giustizia cercheremo soluzioni alternative"
La nota del Consiglio di Stato sui tre temi cantonali in votazione
TiPress

Il Consiglio di Stato ha commentato così l'esito delle tre votazioni cantonali.

Misure di compensazione per le rendite pensionistiche versate dall’Istituto di previdenza del Cantone Ticino

Il Consiglio di Stato ha preso atto con favore del voto odierno della cittadinanza, che ha confermato il decreto legislativo approvato dal Gran Consiglio in merito alle rendite pensionistiche versate dall’Istituto di previdenza del Cantone Ticino (IPCT); sarà così possibile introdurre misure di compensazione per controbilanciare la futura riduzione dei tassi di conversione.

Grazie alla decisione odierna della cittadinanza, verrà evitata una riduzione delle rendite per i futuri pensionati che avrebbe gradualmente potuto raggiungere un massimo del 15%. Va ricordato che la soluzione prospettata si basa sul principio della simmetria dei sacrifici, con partecipazione finanziaria da parte dei lavoratori e del datore di lavoro e dell’Istituto stesso con appositi capitali accantonati negli anni più recenti.

Riforma fiscale

Il Consiglio di Stato saluta positivamente l’accettazione della riforma fiscale da parte della cittadinanza, che ha approvato le modifiche legislative necessarie ad aggiornare il quadro fiscale del nostro Cantone relativo alle persone fisiche.

Grazie alla decisione odierna, a partire da quest’anno contestualmente con il ritorno del coefficiente d’imposta cantonale al 100%, entreranno in vigore le seguenti principali modifiche legislative:

- la riduzione di 1,667 punti percentuali di tutte le aliquote dell’imposta sul reddito delle persone fisiche;

- l’aggiornamento dell’imposta di successione e donazione, con degli adeguamenti che tengono conto dei nuovi modelli di famiglia e l’introduzione di agevolazioni per i trapassi aziendali;

- la riduzione dell’imposizione delle prestazioni in capitale della previdenza, con un’aliquota massima al 3%;

- la riduzione graduale dell’aliquota massima dell’imposta sul reddito dal 15,076% al 12% nell’arco di 6 anni. Inoltre, il Consiglio di Stato procederà con l’aumento della deduzione per le altre spese professionali dell’attività lucrativa dipendente, dagli attuali 2.500 franchi a 3.000 franchi. Un possibile ulteriore aumento a 3.500 franchi è previsto nel 2026.

Nuovo Palazzo di giustizia

Il Consiglio di Stato prende atto del voto odierno, con il quale la cittadinanza non ha sostenuto la soluzione individuata per un secondo necessario Palazzo di giustizia a Lugano. La mancata approvazione di questo progetto imporrà ora la ricerca di soluzioni alternative, ciò che richiederà del tempo.

In considerazione dei bisogni urgenti chiaramente espressi dagli operatori del settore e delle conclamate esigenze di maggiori spazi per le Autorità giudiziarie e amministrative con sede a Lugano, il Consiglio di Stato avvierà una serie di analisi per verificare il modo migliore di procedere, tenendo conto dell’esigenza di ristrutturare l’attuale vetusto Palazzo di giustizia di Lugano, le cui dimensioni non sono da tempo sufficienti per ospitare le autorità giudiziarie che per legge hanno sede a Lugano.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Governo rompe il silenzio: tre sì il 9 giugno! Zali: "La misura dolente della riforma fiscale"

POLITICA E POTERE

Cassa pensioni, ecco le misure compensatorie da 14 milioni. E l'MPS annuncia battaglia

POLITICA E POTERE

Centro e PS fucilano la riforma fiscale: un regalo ai più ricchi. E c'è già aria di referendum

POLITICA E POTERE

Dopo la Camera di commercio anche l'AITI sostiene la riforma tributaria

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025