POLITICA E POTERE
Mandati pubblici nell'amministrazione cantonale e truffe sui crediti COVID. "C'è un legame?"
Boris Bignasca e il Gruppo Lega interrogano il Governo: "Sono previste verifiche o indagini interne per appurare eventuali responsabilità?"
TIPRESS

BELLINZONA – “Mandati pubblici presso l’amministrazione cantonale ticinese e truffe sui crediti COVID. C’è un legame?”. Questo il titolo di un’interrogazione depositata dal Gruppo Lega (Boris Bignasca primo firmatario) e inoltrata al Consiglio di Stato.

“Alla luce – si legge nell’atto parlamentare – dell’articolo pubblicato sul Corriere del Ticino in merito alla condanna di un direttore per truffe relative ai crediti COVID, potrebbe risultare che alcune aziende coinvolte in pratiche fraudolente continuano a intrattenere rapporti con enti pubblici, incluso il nostro Cantone. Tale situazione suscita interrogativi sia di carattere etico sia di trasparenza nella gestione dei mandati pubblici”.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

Verifica e trasparenza:

1) Sono in corso verifiche all’interno dell’amministrazione cantonale ticinese per identificare se e quali aziende, coinvolte in truffe sui crediti COVID, hanno attualmente mandati in essere con lo Stato?

2) Quali meccanismi di controllo vengono adottati per evitare che aziende coinvolte in reati gravi possano ottenere o mantenere mandati pubblici?

Gestione dei mandati esistenti:

3) Come intende procedere il Governo nei confronti delle aziende coinvolte in queste truffe che hanno contratti in essere con l’amministrazione cantonale?

4) Sono previste la sospensione o la revoca immediata di tali mandati? In caso contrario, quali motivazioni giustificano il mantenimento di questi rapporti?

Tutela dell’immagine dello Stato:

5) Quali azioni intende intraprendere il Governo per garantire che la trasparenza e l’integrità delle relazioni commerciali dello Stato non vengano compromesse da collaborazioni con aziende condannate per reati gravi?

Responsabilità degli uffici cantonali:

6) Sono previste verifiche o indagini interne per appurare eventuali responsabilità degli uffici cantonali che hanno concesso mandati a tali aziende?

Il Gruppo Lega chiede al Governo di “fornire risposte puntuali e precise, al fine di chiarire quali misure verranno adottate per garantire il rispetto della legalità, la trasparenza e la fiducia nelle relazioni tra l’amministrazione pubblica e i partner privati”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In manette l’autore delle minacce all’Amministrazione cantonale

POLITICA E POTERE

"117 milioni di sgravi in un anno e mezzo". Il bilancio di Boris Bignasca

POLITICA E POTERE

Boris Bignasca si dimette da capogruppo della Lega

POLITICA E POTERE

Centri per asilanti, la Lega attacca il DSS: “Modus operandi inaccettabile”

POLITICA E POTERE

Statuto S e Rom: "In Ticino gli stessi problemi di Berna?"

POLITICA E POTERE

Minorenne violentata sul treno, raffica di domande al Governo: "La situazione a Chiasso è accettabile?"

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025