SALUTE E SANITĂ 
“Bambini e adolescenti, lo sport fa (sempre) bene?”: se ne discute alla Clinica Ars Medica  
Per il ciclo di conferenze pubbliche sulla sanità sostenibile, il 19 settembre si parla di come consigliare un bambino nella scelta di uno sport e di quale aiuto può offrire la medicina dello sport nella crescita armoniosa e nel monitoraggio sportivo

GRAVESANO - I dati più recenti indicano un preoccupante aumento delle malattie croniche e il progressivo invecchiamento della popolazione. Al tempo stesso assistiamo al crescente diffondersi dei problemi legati a obesità e sovrappeso. L’effetto combinato di questi elementi determina una forte pressione sulla spesa e pone seriamente a rischio la tenuta del nostro sistema sanitario.

L'intento del ciclo di conferenze pubbliche sulla sanità sostenibile è quello di informare i cittadini sull'importanza della prevenzione e sensibilizzarli sul valore assunto dalla presa a carico multidisciplinare.

Martedì 19 settembre alle 18:30, presso il Ristorante “L’Incontro” della Clinica Ars Medica di Gravesano, si terrà la conferenza dal titolo “Bambini e adolescenti: lo sport fa (sempre) bene?”.
Prima di iniziare la pratica di uno sport è sempre auspicabile sottoporre bambini e adolescenti a una visita medica generale, punto di partenza per un monitoraggio dei giovani in crescita. Questo, a maggior ragione nella pratica di discipline sportive che richiedono un’attività fisica intensa.

La Società di pediatria svizzera indica che fino ai 12 -13 anni d’età sarebbe ideale praticare un’attività poli-sportiva, consona con una crescita del corpo armoniosa. Come consigliare un bambino nella scelta di uno sport adatto a lui? Quale aiuto può offrire la medicina dello sport nella crescita armoniosa e nel monitoraggio sportivo? Sono i temi del dibattito cui interverranno:

- il dottor Marco Marano, specialista in Chirurgia ortopedica e Traumatologia dell’apparato locomotore, Direttore Medico Centro Swiss Olympic - Ars Medica Centro dello Sport;

-il dottor Franco Bidoglio, specialista in Medicina dello Sport;

- VĂ©ronique Vidal, fisioterapista;

- Tessa ZĂĽnd, preparatrice atletica.

Modera la conferenza la giornalista Maria Grazia Buletti. A seguire, un rinfresco.

L’ingresso è libero previa iscrizione online. Per informazioni e iscrizioni visitare la pagina web oppure scrivere a: events@arsmedica.ch

 

  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche đź””
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITĂ€

Bambini e sport: fare movimento è fondamentale, ma in sicurezza e con divertimento

SALUTE E SANITĂ€

Sanità sostenibile, Sant’Anna e Ars Medica organizzano un ciclo di conferenze

SALUTE E SANITĂ€

Marco Marano, un medico ticinese alle Olimpiadi

SALUTE E SANITĂ€

Dietro le quinte dell’artroscopia del polso: così il Centro manoegomito in Ars Medica forma i futuri chirurghi della mano  

SALUTE E SANITĂ€

Daniela Franco nuova direttrice dell'Ars Medica

SALUTE E SANITĂ€

“Aneurisma cerebrale: cos'è e come si cura”, grande successo per la conferenza promossa da ATAC all’Ars Medica

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la societĂ "

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilitĂ "

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025