SECONDO ME
"Per Locarno: qualità di vita e prosperità"
Yvonne Ballestra Cotti riflette su come attrarre nuovi contribuenti, sia a livello di privati che di aziende, e su come trattenere quelli presenti. A suo avviso, è fondamentale ragionare sul variegato concetto di qualità della vita

di Yvonne Ballestra Cotti*

Locarno sarà una città prospera anche in futuro? È una domanda alla quale la nostra classe politica è chiamata ora più che mai a fornire risposte soddisfacenti, considerando che Lugano continua la sua forte crescita e Bellinzona ha trovato, nel polo biomedico, una specializzazione assai promettente.

È vero che il Programma di azione comunale avviato nei mesi scorsi dal Municipio della Città è sicuramente un esercizio utile. Concentrando l’attenzione su questioni molto pratiche, ascoltando le persone che vivono il territorio, abbiamo le migliori chances di individuare strategie che ci assicurino una crescita economica robusta e a lungo termine. D’altra parte, bisogna tenere a mente che per Locarno la situazione finanziaria nei prossimi anni tenderà a complicarsi; per mantenere la intensa progettualità degli ultimi anni – con il volume di investimenti che ciò richiederà – dovremo quindi attirare nuovi contribuenti: persone fisiche, ma anche aziende. Normalmente siamo portati a pensare che questa attrattività dipenda unicamente dal moltiplicatore d’imposta: credo però che concentrarsi solo su quest’unico elemento, per quanto importante, sia fuorviante – le persone e le aziende, infatti, scelgono di insediarsi anche dove trovano servizi all’altezza.

La mia esperienza personale di donna, madre e lavoratrice mi dimostra che la qualità di via è un fattore decisivo, per la scelta di abitare in un luogo. A questo proposito, uno dei temi del momento è giustamente la conciliabilità tra famiglia e lavoro: una sfida significativa che riguarda il rispetto per le donne, ma che per una Città come la nostra può anche essere un fattore «soft» di promozione economica.

Investire in servizi che facilitano la conciliabilità è una mano tesa alle famiglie, ed è anche un primo passo per una strategia più ampia di promozione del nostro Comune come luogo di residenza. Altrettanto importante sarà, in quest’ottica, disporre di spazi destinati ai giovani: infrastrutture sportive, aree attrezzate e ricreative adatte a tutte le età, luoghi per la cultura indipendente. Creare queste offerte promuove uno stile di vita sano e contribuisce alla coesione della comunità – ma può anche farci crescere economicamente.

Il mio messaggio è che profilare Locarno come luogo ottimale per vivere e per «fare business», nei prossimi anni, sarà un compito che ci imporrà di ragionare sul concetto più ampio della qualità di vita – perché l’obiettivo è sia di attirare nuove realtà, sia di tenerci strette quelle che già ci sono.

Da questo punto di vista, un altro recente segnale molto positivo è arrivato dal recente concorso lanciato dall'associazione Locarnesetech, per l’assunzione di un manager d'area. Un passo nella giusta direzione per un'organizzazione che, con la regia dell'Ente regionale di sviluppo, esprime la voglia di unire le forze per promuovere il polo locanese della meccatronica, della robotica e dell'industria.

*candidata al Municipio di Locarno per il Centro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Locarno: lascia il marito, si candida la moglie... Yvonne Ballestra Cotti racconta la sua sfida per il Municipio

SECONDO ME

Yvonne Ballestra Cotti: “Sport a Locarno, possiamo fare meglio”

CRONACA

La ristorazione ticinese bocciata. A Lugano criticata la qualità-prezzo, a Locarno quella dei piatti

CRONACA

Dove si vive meglio in Europa? Zurigo città ideale, Palermo maglia nera

SECONDO ME

Cotti: "Non esiste scuola di qualità senza rispetto dei docenti"

POLITICA E POTERE

Locarno: "Si faccia avanti chi vuole organizzare l'evento natalizio"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025