SECONDO ME
Noi, l'incidente di Gobbi e oltre: "Evidente problema di condotta nella polizia"
Il deputato dei Verdi in un articolo sulla Regione: "La cronaca degli ultimi anni ci ha presentato altri avvenimenti che insinuano il sospetto di un operato più che discutibile da parte delle forze dell'ordine"
© Ti-Press / Elia Bianchi

di Marco Noi*

In questi ultimi giorni l’operato della Polizia cantonale e del suo responsabile politico sta facendo parecchio discutere. Se certamente vale la presunzione di innocenza per tutte le parti coinvolte, appare fuori dubbio che qualche riflessione di carattere politico sull’operato della polizia e dei suoi responsabili politici va fatta.

(...)

La questione di attualità che coinvolge il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, così come è stata presentata nelle informazioni rese pubbliche, lascia presagire che le procedure applicate dalla polizia durante e dopo l’incidente stradale avuto dal consigliere di Stato, non siano state rigorose e conformi alle disposizioni di legge. Se ciò verrà confermato, si tratterà di capire per quale motivo è avvenuta tale violazione della prassi. Se questo fosse l’unico caso a mostrare un operato della Polizia cantonale tutt’altro che ineccepibile, non ci sarebbe motivo di eccessiva preoccupazione. Tuttavia la cronaca degli ultimi anni ci ha presentato altri avvenimenti che insinuano il sospetto di un operato più che discutibile per dirla eufemisticamente.

Infatti, poco meno di un anno fa due ragazzini hanno potuto entrare all’Hotel du Lac durante un’esercitazione delle nostre forze dell’ordine e hanno potuto impossessarsi di una pistola incustodita, esplodendo un colpo senza probabilmente sapere che essa era carica. Fortunatamente nessuno si è fatto male. Un’altra situazione risale a tre anni fa con l’abbattimento senza licenza edilizia di uno stabile dell’ex Macello a Lugano, con la polizia che mossa – si disse – dall’urgenza, da una parte avrebbe detto di abbattere il tetto e dall’altra ha capito che bisognava abbattere tutto! Peccato che dalle ultime indiscrezioni giornalistiche, sembra emergere che l’abbattimento dello stabile era già stato pianificato da tempo e ciò farebbe cadere lo “stato di necessità esimente” che ha retto la decisione del procuratore generale Pagani di decretare l’abbandono della procedura e apre la possibilità a un intenzionale abuso di autorità.  Nelle cronache rimane poi anche, ricordiamolo, l’uso eccessivo della polizia per controlli minuziosi presso persone in possesso di permessi di soggiorno per identificare presunti falsi centri di interesse.

(...)

Fatta salva – come già detto – la presunzione di innocenza, dal punto di vista politico è evidente che vi sia un problema di condotta nelle e delle nostre forze dell’ordine. (...) Di questa (cattiva) condotta qualcuno deve assumersene volente o nolente la responsabilità sia dal punto di vista operativo sia da quello politico.

*deputato dei Verdi -estratto dell' articolo pubblicato sull'edizione odierna de La Regione (clicca qui)

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Incidente di Gobbi, ecco tutte le domande di Dadò al Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

Questa sera a Matrioska: “Di Gobbi, di polizia e di giustizia”

POLITICA E POTERE

Gobbi cede la 'direzione' della Polizia a Zali: "Ma ribadisco di aver agito correttamente"

CRONACA

Polizia unica, la FSFP interviene: "I problemi sono altri. Andrebbe fatta una riflessione sulla polizia cantonale"

POLITICA E POTERE

Incidente di Gobbi, Galfetti: alcoltest nei tempi corretti

POLITICA E POTERE

Lugano, Foletti, gli Stati e l'incidente di Gobbi. La versione di Marco Chiesa

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025