EVENTI & SPETTACOLI
Con DG1 lavorare in rete è più facile. Anche per le piccole e medie imprese del territorio
Nella serata di martedì a Lugano è intervenuto anche Gregor Zebic, CEO del Gruppo Ecommearth e proprietario della piattaforma DG1 soprannominato "il Robin Hood delle PMI"

LUGANO - In collaborazione con Banca Stato, AITI , WTC Lugano e DG1, lo scorso martedì 14 Maggio si è tenuto a Lugano, all’Hotel Splendid, un momento di riflessione sul tema e l’importanza della digitalizzazione per le Piccole e Medie Imprese del Ticino e del Mondo.

Gli interventi di Stefano Modenini direttore dell’AITI e Alessandro Trivilini, docente e ricercatore al Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI, hanno messo in evidenza l’impatto della digitalizzazione sul mercato del lavoro del futuro e l’importanza dei dati e dell’adozione di modelli di business digitale per salvaguardare la sopravvivenza delle piccole e medie imprese del territorio.

È intervenuto anche Gregor Zebic, CEO del Gruppo Ecommearth, proprietario della piattaforma DG1, “il Robin Hood delle PMI” (cosi lo ha definito Il Giornale qualche giorno fa)  votato alla missione di sconvolgere il mercato dei Marketplaces imposti dai grandi del mercato (una sfida all’apparenza impossibile) e portare la proprietà dei dati nelle mani e all’uso dei legittimi proprietari, visto che i dati saranno il petrolio del futuro!

Con la piattaforma DG1 sono disponibili tutte le funzionalità necessarie a lavorare efficacemente in rete all'interno di un singolo ambiente con un database centralizzato aggiornato costantemente che rende disponibili le risorse front-end dinamiche in tempo reale: uno o più siti web MultiLanguage e multi Currency in un solo account, Mobile App, Marketing Automation, Ecommerce, Booking System, tutto in un account.

Insomma, la possibilità per i proprietari di piccole imprese (e non solo) di una soluzione SaaS unica e generica. DG1 è assimilabile alle offerte di IBM, SAP e Oracle che sono però inaccessibili alle PMI perché troppo costose. Già circa 300 utenti in Svizzera, Canada, Europa, Giappone usano DG1.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Senza digitalizzazione le aziende moriranno". Parola di Gregor Zebic. Ecco la soluzione DG1

CRONACA

L'imprenditore Gregor Zebic: "Vi spiego la rivoluzione industriale 4.0. Ecco come la digitalizzazione sta cambiando il business e la gestione aziendale. E chi non si adeguerà entro pochi anni sarà fuori mercato"

OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di Commercio Ticino nella tutela del territorio

CRONACA

Stefano Artioli: "Vi dico tutto!". Il Ticino in ritardo di 30 anni. Il successo di Artisa. Lo sfitto che non c'è. Il dovere morale verso i giovani. La politica e la mentalità del 'non si può fare'...

OLTRE L'ECONOMIA

La Cc-Ti nella tutela del territorio

CRONACA

Come sarà Lugano nel 2040? Lo studio di Sketchin e BAK Economics tra droni per spostarsi e aziende innovative

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025