CORONAVIRUS
Se non siete d'accordo con le riaperture dell'11 maggio, non basta sussurrarlo a mezzo stampa
Il Governo ha ottimi argomenti per opporsi allo spericolato piano di uscita dal lockdown deciso dalla Confederazione. Agisca di conseguenza

di Andrea Leoni

Abbiamo capito che il Consiglio di Stato non è convinto del piano di riaperture generalizzate deciso dal Consiglio Federale l’11 maggio. Lo si è ben inteso dalle interviste rilasciate in questi giorni sia da Raffaele De Rosa che dal neo presidente Norman Gobbi.

Del resto tutto il mondo medico e scientifico ticinese, unito forse come mai dall’inizio di questa crisi, ha bocciato in coro la strategia bernese. A questo dato basta aggiungerci l’osservazione di ciò che accade fuori dai nostri confini: nessun Paese al mondo sta uscendo dal lockdown con le modalità decise dal Governo svizzero, ovvero con l’apertura in un unico giorno di scuole, negozi, bar e ristoranti e palestre, addirittura.

Ora, non è detto che questa anomala scommessa, quasi da roulette russa, si dimostri perdente. Tuttavia, considerato il corpo martoriato del nostro povero Cantone (3’245 contagi, 331 morti) i primi click sul grilletto è meglio cominciare a farli in altre regioni della Svizzera.

D’altra parte le aperture su scala regionale stanno avvenendo in diversi Paesi a noi vicini: in Germania, in Spagna e presto dovrebbe accadere anche in Francia e in l’Italia. È pienamente legittimo, in questa seconda fase, che alcuni Cantoni della svizzera tedesca, appena sfiorati dalla pandemia, abbiano la voglia e i requisiti per accelerare. Ma se ciò è giusto, dovrebbe valere anche il contrario. Ossia che non venga imposto ai Cantoni maggiormente colpiti la stessa tabella di marcia. In particolare per coloro che sono chiamati giornalmente ad ospitare decine di migliaia di lavoratori provenienti da oltre confine.

Abbiamo appena esposto due argomenti solidi, ma ve ne sono altri. Innanzitutto Berna ha stravolto la tabella di marcia che ci era stata inizialmente prospettata. Tre tappe, il 27 aprile, l’11 maggio e l’8 giugno. Quel piano poteva starci bene, quello nuovo, no.

Ancora: una riapertura generalizzata l’11 maggio, in caso di ripresa dei contagi, renderà pressoché impossibile stabilire la causa. Saranno stati i negozi? Le scuole? La ristorazione? A questo si somma il rischio che 70’000 frontalieri lombardi, potranno frequentare, o lavorare, in commerci e ristoranti, mentre sul loro territorio gli sarà impedito.

Per brevità ci fermiamo qui. Anche se si potrebbe proseguire con la lista dei buoni argomenti. Se il Consiglio di Stato non è d’accordo con la strategia della Confederazione, non basta sussurrarlo al mezzo stampa, mettendo le mani avanti. Lo dica forte e chiaro ed agisca di conseguenza. Del resto spetta al Governo cantonale, in prima battuta, la responsabilità della salute dei propri cittadini.

Si aprano pure i negozi l’11 maggio, si aspettino i canonici 14 giorni di monitoraggio per la ristorazione, magari con qualche piccola e progressiva concessione, e si rimandi l’apertura delle scuole a settembre (su quest’ultimo punto non serve neanche litigare con Berna, visto che la competenza è esclusivamente cantonale).

Non si può affrontare il virus rincorrendo i dati dei contagi e dei morti. Se qualcosa di prezioso ci ha insegnato questa dolorosa esperienza, è che a fare la differenza sono le misure preventive e non quelle reattive. Riavvolgiamo il nastro e torniamo all’inizio dell'emergenza. Allora, per paura di agire per eccesso di prudenza - 0 contagi e 0 morti - non si chiuse immediatamente il Rabadan. E dovettero passare molti giorni prima di ordinare la serrata di ristorazione, scuole, negozi, palestre, cinema e i teatri. La stiamo pagando a caro prezzo ancora oggi.

Il Governo dimostri di aver imparato la lezione, ascolti gli specialisti ticinesi e scelga la difficile, impopolare e coraggiosa linea della prudenza. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Coronavirus: l'all in della Svizzera sulle riaperture dell'11 maggio

05 MAGGIO 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus: l'all in della Svizzera sulle riaperture dell'11 maggio

05 MAGGIO 2020
CORONAVIRUS

Frenesia da riaperture, De Rosa: "Troppo ravvicinate. Occorre prudenza"

06 MAGGIO 2020
CORONAVIRUS

Frenesia da riaperture, De Rosa: "Troppo ravvicinate. Occorre prudenza"

06 MAGGIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Tutto aperto l'11 maggio? Denti: "In Ticino non si può. Il Governo chieda una nuova finestra di crisi"

CORONAVIRUS

Tra Confederazione e Cantoni. "Molti non sono d'accordo col nostro modo di agire"

CORONAVIRUS

Semaforo verde dal Consiglio Federale: "Ristoranti aperti dall'11 maggio"

CORONAVIRUS

Il bambino in cure intensive, il ritorno in aula, le perplessità dei ministri... Cotti: "Il principio di prudenza andava applicato anche alle scuole. E qui Berna c'entra poco"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Franco Denti: "L'Ordine dei medici è contrario alla riapertura delle scuole"

CORONAVIRUS

Franco Denti suona l'allarme rosso: "Pericolosissimo aprire prima del ponte del Primo maggio. Rischiamo di passare tutta l'estate chiusi in casa"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025