CORONAVIRUS
Critiche dell'OMS alla Svizzera: "Misure troppo blande. Si è sprecato tempo prezioso"
L'inviato David Nabarro: "Mi sorprende che non venga trattata come un'emergenza nazionale. Le autorità..."

SVIZZERA – "La situazione in Svizzera è estremamente grave e le misure adottate sono troppo blande". A criticare le autorità, questa volta, è l'invito speciale dell'OMS David Nabarro tramite un'intervista pubblicata sulle testate di CH Media. "La Svizzera – aggiunge –, come il resto dell'Europa, ha sprecato troppo tempo prezioso durante l'estate. Le infrastutture non sono state migliorate a dovere dopo la prima ondata. E il risultato sono i dati che vedete oggi".

"Se non si agisce ora - avverte Nabarro - all’inizio del 2021 ci sarà la terza ondata. Bisogna aspettare che i contagi tornano ad essere bassi e poi prepararsi ad affrontare e gestire nuovi focolai".

Poi il consiglio a chi gestisce la pandemia: "Occorre una strategia molto più rigida. Mi sorprende che non venga trattata come un'emergenza nazionale".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

CORONAVIRUS

"Misure allentate in fretta, quelle in atto ora sono fra le meno restrittive d'Europa": dagli USA analizzano il caso Svizzera

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Prof Moccetti: "Ecco perchè aprire prima di maggio è pericoloso per la salute e per l'economia. Servono mascherine per tutti"

ANALISI

Coronavirus in Ticino: è il momento di dirci in faccia la verità

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025