CORONAVIRUS
L'UFSP dal 24 dicembre farà partire un'ampia campagna d'informazione a più livelli sul vaccino
"La popolazione svizzera deve disporre di informazioni trasparenti e comprensibili per decidere se vaccinarsi o meno", sostiene l'Ufficio della Sanità Pubblica.

BERNA -  Entro la fine della settimana, in Svizzera saranno effettuate le prime vaccinazioni anti-COVID-19. Parallelamente, a partire dal 24 dicembre l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) avvierà un’ampia campagna d’informazione destinata a informare la popolazione svizzera in modo esaustivo, trasparente e comprensibile sulla vaccinazione anti-COVID-19 nonché sulla sua tollerabilità, la sua utilità e la sua efficacia.

L’omologazione del primo vaccino anti-COVID-19 da parte di Swissmedic è una tappa importante nella lotta alla pandemia in Svizzera. Attualmente sono in corso i preparativi per poter partire con le vaccinazioni rapidamente. Contemporaneamente, a partire dal 24 dicembre l’UFSP lancerà un’ampia campagna d’informazione a più livelli. La popolazione svizzera deve disporre di informazioni trasparenti e comprensibili per decidere se vaccinarsi o meno.

Informazioni sulla vaccinazione anti-COVID-19
In una prima fase, delle inserzioni richiameranno l’attenzione sull’offerta di informazioni pubblicate nell’hub informativo https://www.bag.admin.ch/vaccinazione-covid19, che fornisce risposte alle domande che ruotano attorno alla vaccinazione, ad esempio come agiscono i singoli vaccini, quale protezione può offrire una vaccinazione anti-COVID-19, per chi è indicata e dove possono annunciarsi gli interessati. Un video animato spiega la tecnologia mRNA, studiata già da 10 anni.

Il sito web dell’UFSP dedicato alla vaccinazione anti-COVID-19 sarà aggiornato continuamente. Le informazioni saranno diffuse anche attraverso i media cartacei e online nonché i canali social. All’inizio di gennaio, l’UFSP lancerà una campagna d’informazione a cui parteciperanno persone del settore sanitario che si faranno vaccinare. 

Per sostenere il personale sanitario che effettuerà le vaccinazioni anti-COVID-19, l’UFSP sta elaborando, assieme a rappresentanti dei Cantoni, medici e altri partner, materiale informativo e liste di controllo. Per domande sulla vaccinazione è stata attivata una infoline accessibile sia alla popolazione sia al personale medico-sanitario.

Informazione da parte del personale medico specializzato
Anche i medici e i professionisti della salute svolgeranno un ruolo importante in vista della decisione individuale di vaccinarsi, rispondendo personalmente alle domande degli interessati sulla vaccinazione anti-COVID-19. Come per la vaccinazione antinfluenzale, i gruppi a rischio saranno contattati dai medici di famiglia o direttamente attraverso le case di riposo e di cura.


Indirizzo cui rivolgere domande

Infoline nazionale vaccinazione COVID-19 (6.00 alle 23.00): +41 58 377 88 92
Infoline Coronavirus per i professionisti della salute (7.00 alle 20:00): +41 58 462 21 00

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Merlani: "Preferiamo informare la popolazione prima di vaccinare. Il nuovo virus? Più efficace nella trasmissione"

22 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Merlani: "Preferiamo informare la popolazione prima di vaccinare. Il nuovo virus? Più efficace nella trasmissione"

22 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

VUI-202012-01, 'spikeì, mutazioni, contagiosità, letalità: cosa sappiamo sul 'nuovo' virus

21 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

VUI-202012-01, 'spikeì, mutazioni, contagiosità, letalità: cosa sappiamo sul 'nuovo' virus

21 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Il PLR: "Ticino, perchè inizierai a vaccinare solo dal 4 gennaio? Non era meglio un piano nazionale?"

21 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Il PLR: "Ticino, perchè inizierai a vaccinare solo dal 4 gennaio? Non era meglio un piano nazionale?"

21 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Si parte coi vaccini il 4 gennaio. I primi saranno anziani e persone con malattie preesistenti

19 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Si parte coi vaccini il 4 gennaio. I primi saranno anziani e persone con malattie preesistenti

19 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Swissmedic ha deciso: omologato il vaccino di Pfizer/BioNTech

19 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Swissmedic ha deciso: omologato il vaccino di Pfizer/BioNTech

19 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Omologato il vaccino Pfizer, il Ticino potrebbe vaccinare 5'000 persone già a gennaio

19 DICEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Omologato il vaccino Pfizer, il Ticino potrebbe vaccinare 5'000 persone già a gennaio

19 DICEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Vaccino, la strategia della Svizzera: priorità ad anziani e malati

CORONAVIRUS

Vaccino anti-COVID-19: la Svizzera firma un contratto con Pfizer

CORONAVIRUS

Tracciamento, test, isolamento e quarantena al centro della nuova campagna dell'UFSP

CORONAVIRUS

Approvato il vaccino Moderna. Più che raddoppiate le dosi a disposizione del Ticino

CORONAVIRUS

L'UFSP ricorda: "Il virus non va in vacanza. Tenetevi a distanza"

CORONAVIRUS

Vaccino in Ticino, Zanini: "Un passo alla volta, ma siamo pronti". De Rosa: "Svolta nella lotta alla pandemia". Merlani: "Ben tollerato"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025