CORONAVIRUS
Ferrara: "Consiglio Federale, se tiri troppo la corda, questa si spezza. Speriamo nel Consiglio di Stato"
"Un fallimento totale. Tanti, troppi, morti e un cappio al collo di molti altri per le misure che (in teoria) dovrebbero proteggerci"

STABIO - Natalia Ferrara non ci sta e attacca il Consiglio Federale, scontenta sia delle decisioni che del modo di comunicarle. "Per mesi ho cercato di capire, provando a trovare una coerenza apparentemente assente nelle misure e giustificando anche comunicazioni fumose e decisioni bislacche", esordisce. Ma, evidentemente, questa coerenza non l'ha trovata e teme anche un'escalation di proteste.

"Credo nelle istituzioni, nello Stato di diritto, nel bene comune. Solo che - quasi un anno dopo - l’improvvisazione, l’incoerenza e l’inconsistenza non possono più essere scusati. Sennò la buona fede diventa idiozia. E noi non siamo mica scemi, giusto?", comincia il suo attacco.

"Come spesso accade nelle crisi si individua un capro espiatorio e si distoglie l’attenzione dal cuore del problema. L’usuale serietà svizzera nella gestione di questa pandemia si scontra con la dura realtà. Un fallimento totale. Tanti, troppi, morti per il virus e un cappio al collo di molti altri per le misure che (in teoria) dovrebbero proteggerci. Il Consiglio federale stabilendo apoditticamente chi può vivere (lavorare, muoversi ecc.) e chi invece è sacrificabile, esasperando intere categorie, ci ricorda che a tirare troppo la corda, questa si spezza. Una volta - riferendomi alle migliaia di licenziati della piazza finanziaria - ho detto che, prima o poi, se andiamo avanti così, avremo i gilets jaunes anche in Svizzera", prosegue, riferendosi ovviamente ai ristoratori. "La delusione, la rabbia e la legittima esasperazione portano anche i più coscienziosi a dare i numeri. E a quel punto non potremo più limitarci ad additare chi avrà reazioni sconsiderate, dovremo necessariamente chiederci: come siamo arrivati a questo punto? Quali sono le cause? Come rimediare?".

"Non mi resta che sperare nel nostro Consiglio di Stato ticinese. Auspicio o utopia? Vediamo, tra un servizio sulle piste da sci e l’altro, tra i consigli per riciclare i resti delle feste e quelli per rimettersi in forma", termina, senza lesinare un po' di ironia.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede un'ulteriore finestra di crisi, domani Berna decide

CORONAVIRUS

Restrizioni anti-Covid, il Governo replica a Berna: "Metodologia problematica. Su bar, negozi e ristoranti diciamo che..."

CORONAVIRUS

L'MPS: "Governo, coi 'se' e con i 'ma' non si fermano il virus, la sofferenza e la morte"

CORONAVIRUS

Gobbi non le manda a dire: "Consiglio Federale spesso in ritardo, queste emergenze vanno gestite a livello locale"

CORONAVIRUS

"Bellinzona e Berna ebbero un contatto sul tema delle limitazioni alle frontiere già il 25 febbraio?"

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato: "Le tappe di riapertura dovrebbero essere meno prudenti e più ravvicinate"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025