CRONACA
Non c'è pace per il Rally. "Manca sicurezza" e scatta una querela
"Danni subiti e messa a repentaglio dell'incolumità di terzi". Spedita una lettera alla Sezione della Circolazione con copia al Consiglio di Stato e al Municipio di Lugano

LUGANO – Non c’è pace per gli organizzatori del Rally Ronde del Ticino. Dopo il ricorso degli ambientalisti prima della penultima prova del Campionato Svizzero di Rally, il comitato diretto da Max Beltrami – riferisce La Regione – deve ora fare i conti con una querela sporta da un residente per “danni subiti e messa a repentaglio dell'incolumità di terzi”.

L’uomo, residente nel Luganese, lamenta una scarsa sicurezza nell’organizzazione della corsa. Già, perché gli incidenti non sono mancati e in certi casi avrebbero potuto avere conseguenze drammatiche.

Gli autori della denuncia spiegano al quotidiano bellinzonese di essersi rivolti “direttamente alla Sezione della Circolazione, con copia al Consiglio di Stato e al Municipio di Lugano”.

È capitato più volte (vedi video) che delle vetture impegnate nella corsa danneggiassero terreni privati e non solo.

“Speriamo – dicono a LaRegione i firmatari della querela – che il tema sicurezza non venga archiviato così velocemente come gli incidenti sul percorso”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Mamma mia, che incidenti da paura al rally! Le foto e il video di un lettore

04 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Mamma mia, che incidenti da paura al rally! Le foto e il video di un lettore

04 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Manca sicurezza al Rally? Piero Marchesi: "Balle! Subdole e meschine"

POLITICA E POTERE

Cardiocentro, l'EOC ribadisce la sua posizione sul futuro dell'ospedale del cuore: "Saremo garanti della qualità del Cardiocentro e della continuità del personale"

POLITICA E POTERE

L'Austria chiude sette moschee ed espelle alcuni imam, Boris Bignasca interroga il Consiglio di Stato: "Il Ticino intende prendere esempio?"

CORONAVIRUS

Ghisletta, il rischio terza ondata e il villaggio di Natale di Lugano. "Consiglio di Stato, cosa ne pensi?"

SALUTE E SANITÀ

Cardiocentro-EOC: se non è rottura poco ci manca! Le trattative sono arenate e le parti ai ferri corti! L'ospedale del cuore chiede aiuto al Consiglio di Stato (faccia da mediatore) e al Municipio di Lugano (sosteneteci)

POLITICA E POTERE

"Philipp Plein: quali controlli sulle aziende della moda?". Raffica di domande da parte dei socialisti al Consiglio di Stato

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025