CRONACA
Christo non si è fermato a Iseo... All'albo WoW–Walk on Water, la passerella fluttuante fra Ascona e le Isole di Brissago
Il costo complessivo per la realizzazione del progetto prevede un investimento, a carico di privati, di circa 25 milioni di franchi. L'opera potrebbe essere aperta al pubblico per la fine del 2019
TiPress/Samuel Golay
La passerella che l'anno scorso collegava l'Isola Grande a quella dei Conigli

LOCARNO – Il progetto per la pedana galleggiante che dovrebbe collegare Ascona alle Isole di Brissago – riferisce la RSI – è stato pubblicato ieri negli albi dei comuni di Ascona, Brissago e Ronco sopra Ascona.

A essere pubblicata, però, non è una domanda di costruzione, ma la modifica del piano cantonale dei sentieri escursionistici (Settore Locarnese e Valli), in quanto l’opera è considerata a tutti gli effetti come percorso pedonale.

Per presentare eventuali opposizioni inerenti al progetto denominato “WoW – Walk on Water”, ispirato alla passerella realizzata dall’artista Christo sul Lago di Iseo, c’è tempo fino al 10 ottobre.

“Terminata questa fase, – dichiara il portavoce del gruppo promotore Benjamin Frizzi al Corriere del Ticino – si procederà all’allestimento del dossier definitivo”.

Il costo complessivo per la realizzazione del progetto WoW prevede un investimento di circa 25 milioni di franchi, a carico di privati. “L’opera – spiega Frizzi al quotidiano – potrebbe vedere la luce alla fine del 2019”.

Il portavoce del gruppo promotore ha inoltre dichiarato che “il dossier consegnato al Dipartimento del territorio è stato analizzato nei minimi dettagli” e che “il gruppo di promotori sarà reso noto soltanto quando e se inizierà la costruzione dell’opera”.

La passerella dovrebbe essere realizzata con materiale eco-sostenibile è stata pensata per “integrarsi in modo armonioso nell’ambiente circostante”, ha spiegato Frizzi al Cdt.

Per evitare che venga presa d’assalto, l’opera dovrebbe rimanere sul Lago Maggiore per cinque anni, anche se “il tempo di permanenza potrebbe ancora variare”.

In questa fase iniziale del progetto, i promotori stimano un’affluenza di pubblico attorno ai due milioni di persone all’anno con un indotto economico per la regione di circa 500 milioni di franchi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

La passerella sul Lago Maggiore che collegherà il Parco Botanico delle Isole di Brissago con Ascona sarà presto realtà. Il portavoce Benjamin Frizzi: “Creerà un indotto economico di centinaia di milioni di franchi"

15 MARZO 2018
CRONACA

La passerella sul Lago Maggiore che collegherà il Parco Botanico delle Isole di Brissago con Ascona sarà presto realtà. Il portavoce Benjamin Frizzi: “Creerà un indotto economico di centinaia di milioni di franchi"

15 MARZO 2018
ANALISI

La passerella di Christo spopola sul lago d'Iseo. Lezione: solo con grandi idee e creatività si rilancia il turismo. Ma noi ci piangiamo addosso. Lo scrittore Andrea Vitali: "Sfatiamo la diceria che il lago sarebbe regno di una paralisi del tempo, dei cos

19 GIUGNO 2016
ANALISI

La passerella di Christo spopola sul lago d'Iseo. Lezione: solo con grandi idee e creatività si rilancia il turismo. Ma noi ci piangiamo addosso. Lo scrittore Andrea Vitali: "Sfatiamo la diceria che il lago sarebbe regno di una paralisi del tempo, dei cos

19 GIUGNO 2016
CRONACA

Dieci anni fa... Quando Christo sbarcò a Lugano. Ma pochi credettero nella sua mostra e non si trovarono i soldi per un'installazione. L'unica fu il "pesce d'aprile" di Paparelli in piazza Indipendenza... Intanto, sul lago d'Iseo 1,2 milioni di visitatori

05 LUGLIO 2016
CRONACA

Dieci anni fa... Quando Christo sbarcò a Lugano. Ma pochi credettero nella sua mostra e non si trovarono i soldi per un'installazione. L'unica fu il "pesce d'aprile" di Paparelli in piazza Indipendenza... Intanto, sul lago d'Iseo 1,2 milioni di visitatori

05 LUGLIO 2016
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Wow! Il Consiglio di Stato approva il progetto della passerella tra Ascona e le Isole di Brissago

POLITICA E POTERE

Isole di Brissago, si cambia rotta. Vertice lacustre tra Zali, sindaci e autorità. Il rilancio parte dal Cantone

POLITICA E POTERE

La "finanziaria" agita le acque attorno alle Isole di Brissago. Il Cantone mette in vendita la sua quota. Ascona si dice pronta all'acquisto ma poi ritira l'offerta: "Compri tutto il Cantone"

CRONACA

Da lunedì riaprono al pubblico le Isole di Brissago

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Keller Sutter, Vance, l'Ucraina e la Svizzera. Tre domande a Simone Gianini

22 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025