CRONACA
Lugano Città del Gusto non è finita: a scuola di sapori per i bambini luganesi
La rassegna che ha trasformato Lugano nella capitale elvetica dell'enogastronomia ha chiuso le porte domenica scorsa, ma l'attività della kermesse non si è arrestata...

LUGANO – Come si prepara un pasto sano, nutriente e goloso? Non si parla di diete per adulti, ma di alimentazione quotidiana dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia a Lugano e nel suo distretto.

Le porte di Lugano Città del Gusto si sono chiuse da soli tre giorni, ma non si arresta l’attività della kermesse, in particolare rivolta al futuro e alle nuove generazioni. Ieri pomeriggio, infatti, nelle aule di Cassarate, i cuochi delle scuole d’infanzia hanno incontrato due personalità di grande supporto per la loro formazione.

Da una parte, Valentina Galli, responsabile amministrativa di Fourchette verte Ticino, ha tenuto una lezione teorica per rispolverare i temi fondamentali di un’alimentazione sana per i più piccoli, nel rispetto dei criteri dell’associazione a garanzia di cibo sano e di qualità; dall’altra, in cucina, Dario Ranza, uno tra gli chef di più lunga e comprovata esperienza professionale nel campo della ristorazione, chef del Villa Principe Leopoldo, si è occupato della pratica, mostrando qualche trucco di cottura e qualche consiglio pratico.

“Questa non è una lezione, ma un messaggio”, ha aggiunto lo chef, “che si lavori in una struttura alberghiera o in una scuola, non cambia: siamo colleghi e facciamo lo stesso mestiere. Il nostro compito, che siano bambini o ospiti, è quello di fare in modo che il cliente finisca il pasto soddisfatto. In fondo, voi cuochi delle SI lavorate sui palati dei nostri clienti di domani”.

Durante l’incontro sono emersi temi di grande attualità legati all’alimentazione, come ad esempio gli usi e costumi delle famiglie che oggi sono molto diversi dal passato: a casa si cucina meno di un tempo, la società è multietnica e con costumi legati al cibo diversi da quelli locali tradizionali, infine, purtroppo, ci sono molti problemi di allergie e intolleranze. Insomma, un mestiere non certo facile quello dello chef, costretto a confrontarsi con un pubblico sempre più esigente, attento alla stagionalità dei prodotti e alla cucina “fatta su misura”.

Nell’introduzione tenuta dello chef, sono emersi i tanti punti in comune fra i cuochi della ristorazione standard e quelli che si occupano di infanzia, tutti parte di una stessa categoria professionale.

Isabella Lischetti Charbon, consulente per la refezione scolastica dell’infanzia e delle elementari, vice presidente di Fourchette verte Ticino, ha salutato i partecipanti, sottolineando l’importanza di questo incontro, organizzato grazie alla collaborazione con Lugano Città del Gusto che, dal canto suo, porterà avanti il suo impegno nei confronti dei piccoli gourmet luganesi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dal Vaticano a Lugano, il miglior formaggio ticinese è il Tre Castelli

CRONACA

Lugano Città del Gusto e RSI insieme alla ricerca della…polpetta più buona del Ticino! Amanti dei fornelli fatevi sotto: in palio un buono dal valore di 400 franchi per una cena gourmet

POLITICA E POTERE

Mizar: avanti insieme, avanti tutta. Lugano, Cardiocentro e USI trovano l'accordo

CRONACA

The winner is... A Dany Stauffacher il premio TicinoWine 2018. Lui: "I vini ticinesi non sono buoni. Di più!"

CRONACA

Bacchica, ci risiamo e non ci siamo. Ancora 'Lugano Città del vino', quando regnano pizzoccheri e zucchero filato. E Guido Sassi è imbufalito: "Sono deluso. Delusissimo. Abbiamo qui 3'500 medici per il Congresso sui linfomi e questo è il centro che propon

CORONAVIRUS

Il Municipio di Lugano: "A scuola l'11 maggio solo gli allievi di quinta elementare"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025