CRONACA
Wicht e Von Wyttembach attaccano il procuratore Minesso: "Non sta facendo il suo dovere"
Entrambi ex presidenti dell'UDC, Wicht e Von Wyttembach passano all'attacco del procuratore pubblico: "È un dovere dei magistrati impegnarsi per rendere i procedimenti il più brevi possibili"

*Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato congiunto di Paolo Clemente Wicht e Alessandro Von Wyttembach

Nella nostra qualità di cittadini, nonché di ex presidenti cantonali dell’UDC ed ex granconsiglieri, ci vediamo costretti a lamentare pubblicamente l’inattività formale e materiale del PP Andrea Minesso.

Il 23 agosto 2019, come ampiamente riferito dai media, è infatti stata introdotta al Ministero Pubblico formale denuncia per denuncia mendace, in doverosa risposta alla denuncia che aveva portato all’arresto (richiesto dal PP Minesso) e detenzione preventiva di 99 giorni di Paolo Clemente Wicht.

Le accuse non documentate formulate dalla ex moglie di Wicht si sono infatti sgretolate con documenti e prove oggettive raccolte nell’ambito dell’inchiesta, e ulteriori prove nuove e circostanziate sono state fornite alla magistratura a fondamento della contro denuncia di Wicht dello scorso mese di agosto.

La parte lesa Von Wyttembach (che aveva fatto dei prestiti ai coniugi Wicht nell’ambito dei loro investimenti immobiliari famigliari) ha pure formalmente denunciato penalmente l’ex moglie di Wicht per appropriazione indebita, chiedendo l’immediato sequestro dei beni a tutela del loro credito (per altro mai messo in discussione).

A distanza di oltre tre mesi, e malgrado ripetuti solleciti, il PP Minesso non ha dato seguito alle richieste delle parti denuncianti e ha addirittura cancellato, a due giorni dalla data, un primo e già tardivo interrogatorio della denunciata Brigitta Cavegn, che era previsto per il 4 dicembre 2019, con motivazione incomprensibile.

Naturalmente, nessun sequestro (nemmeno cautelativo) è stato ordinato dal PP Minesso. Nessun cittadino di uno Stato democratico di diritto mette in discussione la separazione dei poteri ed il potere discrezionale dei Magistrati. Questo notevole potere presuppone però anche un loro alto senso di responsabilità morale nei confronti di chi è coinvolto in un procedimento giudiziario. Poiché ogni causa penale può comunque causare gravi danni morali e materiali ai cittadini coinvolti. È dunque un dovere dei magistrati impegnarsi per rendere i procedimenti il più brevi possibili. Allungare a discrezione dei Magistrati i tempi dei procedimenti senza giustificati motivi o per inefficienza, oltre che a una mancanza di rispetto verso i cittadini, rappresenta un vero, inaccettabile, atto di ingiustizia.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Paolo Clemente Wicht va al contrattacco: "La mia ex moglie ha mentito sapendo di mentire"

25 AGOSTO 2019
CRONACA

Paolo Clemente Wicht va al contrattacco: "La mia ex moglie ha mentito sapendo di mentire"

25 AGOSTO 2019
CRONACA

Wicht è tornato in libertà. E l'avvocato Brunetti critica duramente il procuratore Minesso

29 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Wicht è tornato in libertà. E l'avvocato Brunetti critica duramente il procuratore Minesso

29 NOVEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

"Paolo Clemente Wicht costretto a fare affermazioni non veritiere dai suoi ex legali”

25 OTTOBRE 2018
POLITICA E POTERE

"Paolo Clemente Wicht costretto a fare affermazioni non veritiere dai suoi ex legali”

25 OTTOBRE 2018
CRONACA

Malversazioni per 7 milioni? Wicht replica tramite il suo legale: "Un castello costruito ad arte dalla mia ex moglie"

05 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Malversazioni per 7 milioni? Wicht replica tramite il suo legale: "Un castello costruito ad arte dalla mia ex moglie"

05 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Svolta nel caso Clemente-Wicht: ora l'accusata è la moglie!

CRONACA

La controreplica di Wicht: "Il comunicato dell’avvocato Galliani è fazioso e fuorviante"

CRONACA

Poesie dal carcere. Così Paolo Clemente Wicht racconta in versi i suoi 99 giorni di prigionia. Tra angoscia e speranza

ANALISI

Una "storiaccia" in salsa bielorussa

CRONACA

Parla Paolo Clemente Wicht: "Assolutamente estraneo ai fatti: respingo ogni accusa"

CRONACA

Accuse pesantissime per Paolo Clemente Wicht: gli inquirenti stimano le malversazioni in almeno 7 milioni

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025