CRONACA
Svizzera condannata, Greta Thunberg: "Prima importante vittoria"
La giovane attivista sulla condanna alla Svizzera per le mancate misure a tutela dei cittadini: "Questo è solo l'inizio di una nuova lotta"

STRASBURGO – La Svizzera viola i diritti umani in ambito ambientale. Questa la sentenza, storica, emessa oggi dal Tribunale di Strasburgo. La vicenda risale al 2016, quando 459 donne pensionate avevano chiesto al Governo di mettere fine alle omissioni in materia di protezione del clima, facendo in modo che la Svizzera desse il suo contributo a contenere l'aumento nel limite di 1,5 gradi. 

"Si tratta di una sentenza importante e accuratamente dettagliata, che obbliga la Svizzera a prendere provvedimenti", ha dichiarato il rappresentante del Consiglio federale presso la Corte europea dei diritti umani (CEDU). All'orizzonte un ampio dibattito politico, costituendo essa un precedente giuridico importante anche per i 46 Paesi membri del Consiglio d'Europa.

A Strasburgo, oggi, nel giorno della sentenza c'era anche Greta Thunberg. "Questo è solo l'inizio del contenzioso sul clima. Non dobbiamo tirarci indietro in nessun caso. Dobbiamo lottare più duramente perché questa vittoria rappresenta l'inizio di una nuova lotta".

Proprio questa mattina, il servizio meteorologico europeo Copenicus ha certificato che il mese di marzo appena passato agli archivi "è stato il decimo mese consecutivo più caldo di sempre". Gerry Liston, avvocato senior della Global Legal Action Network ha così commentato: "Grande vittoria per tutte le generazioni. Ora tutti i paesi europei devono urgentemente rivedere i propri obiettivi in modo che siano basati sulla scienza e allineati a 1,5 gradi". 

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Troppo caldo in Svizzera, la vittoria delle "Anziane per il clima". La CEDU condanna la Confederazione

IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU sul clima, interrogazione bomba di Marchesi: "Alto tradimento!"

POLITICA E POTERE

Confederazione condannata per razzismo dalla CEDU... Il Tagi plaude a Strasburgo, per Marchesi una sentenza "pazzesca"

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

SECONDO ME

"Perché proprio la piccola Svizzera?". L'analisi di Niccolò Salvioni: limiti e rischi di una sentenza clamorosa

In Vetrina

PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

27 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Locarno capitale del risotto: torna il campionato ticinese

20 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025