POLITICA E POTERE
Il Numes: "Accordo quadro da firmare entro l'estate". Ma il Governo non cede. Intanto l'ambasciatore UE...
Ieri da una delegazione del Consiglio Federale è stato riferito ai vertici dei partiti di Governo che senza accordi su protezione dei salari, direttiva relativa alla libera circolazione dei cittadini dell’UE e aiuti di Stato non si firma nulla

BERNA - "Tra la Svizzera e l’UE rimangono divergenze sostanziali sui punti in sospeso dell’accordo istituzionale riguardanti la protezione dei salari, la direttiva relativa alla libera circolazione dei cittadini dell’UE e gli aiuti di Stato. Il Consiglio federale ha ribadito che senza soluzioni soddisfacenti in questi settori l’accordo non potrà essere concluso. Dopo aver consultato le Commissioni della politica estera il 26 aprile e aver sentito i Cantoni, effettuerà una valutazione globale e deciderà i passi successivi", si leggeva ieri in una nota dove si spiegava che una delegazione del Consiglio federale composta dal presidente della Confederazione Guy Parmelin, dai consiglieri federali Alain Berset e Ignazio Cassis e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr aveva incontrato i vertici dei partiti di Governo in occasione dei colloqui von Wattenwyl.

Quindi, per il Governo potrebbe essere game over. C'è chi non ci sta, parliamo del Nuovo movimento europeo svizzero (Numes), che da oggi si chiama Movimento europeo Svizzera. 

Nell'assemblea è stata votata una risoluzione che chiede di concludere l'accordo quadro entro l'estate, ritenuto chiave per il futuro europeo. Si chiede anche di sbloccare il miliardo di coesione.

Come dovrà essere l'accordo quadro e quali mosse si dovrebbero fare per trovare un accordo con l'UE, non è dato sapersi. Anche il PS svizzero ha chiesto una maggiore integrazione con l'UE.

Intanto l'ambasciatore l'ambasciatore dell'UE a Berna, Petros Mavromichalis ha fatto capire che senza accordo non ci saranno nuovi accordi di accesso al mercato europeo e quelli in scadenza non saranno rinnovati. E fa notare come il clima migliorerebbe senza dubbio se la Svizzera sbloccasse il secondo miliardo di coesione (un'altra delle richieste del Numes).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

SECONDO ME

Paolo Rossi: "La penosa agonia dell'accordo quadro"

26 APRILE 2021
SECONDO ME

Paolo Rossi: "La penosa agonia dell'accordo quadro"

26 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

L'UDC felice che "l'accordo istituzionale sia definitivamente fallito"

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

L'UDC felice che "l'accordo istituzionale sia definitivamente fallito"

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Parmelin incontra von der Leyen. Ma il Consiglio Federale sull'accordo quadro non pare avere un piano

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Parmelin incontra von der Leyen. Ma il Consiglio Federale sull'accordo quadro non pare avere un piano

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Accordo quadro, la Svizzera non ha una strategia. E fra pochi giorni Parmelin sarà a Bruxelles

18 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Accordo quadro, la Svizzera non ha una strategia. E fra pochi giorni Parmelin sarà a Bruxelles

18 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Game over per l'accordo quadro. La Svizzera non lo firmerà

CRONACA

Il Covid ma anche il clima e AVS, ecco le preoccupazioni degli svizzeri. Che promuovono il Consiglio Federale

CRONACA

La Svizzera dà il via libera allo statuto S per chi fugge dall'Ucraina

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale vuole che il Parlamento sblocchi il secondo contributo svizzero

CORONAVIRUS

Via l'obbligo di mascherina all'aperto e manifestazioni con certificato Covid: tutti gli allentamenti decisi da Berna

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025