POLITICA E POTERE
Scontro sull'imposta, nemmeno le due nuove proposte del Governo piacciono al Centro
Il Consiglio di Stato ha scritto alla Commissione gestione e finanze con due nuovi metodi di calcolo, entrambi in grado di portare il gettito a 85,3 milioni di franchi. Augustoni però non ci sta

BELLINZONA - La proposta del Governo in merito all'imposta di circolazione non piace a chi ha lanciato e fatto approvare l'iniziativa in merito alle urne. E ora, come si esce dall'impasse? Il Consiglio di Stato ha tentato di farlo tramite addirittura due nuove idee, che a quanto pare però non piacciono comunque ai rappresentanti del Centro. 

Dopo il sì alle urne, il Consiglio di Stato era chiamato a fare in modo di dare vita a un nuovo sistema di calcolo che sapesse tener conto di quando chiesto dalla popolazione. La proposta si basa sulle emissioni dei veicoli e cerca di eliminare la disparità di trattamento tra chi ha veicoli vecchi e chi ne possiede di più moderni, con un impatto finanziariamente neutro, ma non piace in primis agli iniziativisti del Centro, che non hanno esitato a attaccarla duramente.

Lo scontro è di quelli importanti, tanto che l'ex PPD sarebbe pronto a non votare i conti del Cantone.

A questo punto, è arrivata la nuova mossa del Governo, che ha scritto alla Commissione gestione e finanze, avanzando due nuove ipotesi di calcolo, entrambe una via di mezzo tra il gettito richiesto dall'iniziativa e quello invece contenuto nel documento presentato qualche giorno fa.

Tutte e due parlano di 85,3 milioni di entrate. Come? La prima eliminando il coefficiente di moltiplicazione e ritoccando leggermente al rialzo la formula, la seconda mantenendo il coefficiente di moltiplicazione solo per le vetture immatricolate dopo il gennaio del 2009. 

Via libera, dunque? A quanto pare no, perchè stando al Corriere del Ticino, per Maurizio Agustoni la volontà del popolo non sarebbe comunque rispettata. Il Centro a sua volta vuole presentare un rapporto che miri ad abolire il coefficiente di moltiplicazione e eliminare le disparità tra i due cicli di omologazione. Lo scontro è ben lungi dall'essere chiuso, l'accordo appare lontano. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

“Popolo tradito?”

22 NOVEMBRE 2022
POLITICA E POTERE

“Popolo tradito?”

22 NOVEMBRE 2022
POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione, Dadò furioso: "Il Governo disattende la volontà popolare!"

16 NOVEMBRE 2022
POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione, Dadò furioso: "Il Governo disattende la volontà popolare!"

16 NOVEMBRE 2022
POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione dopo il voto popolare, ecco la proposta del Governo

16 NOVEMBRE 2022
POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione dopo il voto popolare, ecco la proposta del Governo

16 NOVEMBRE 2022
POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione, la Lega: "Passo importante per aiutare il ceto medio ticinese"

30 OTTOBRE 2022
POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione, la Lega: "Passo importante per aiutare il ceto medio ticinese"

30 OTTOBRE 2022
POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione, il Ticino dice sì all'iniziativa del Centro

30 OTTOBRE 2022
POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione, il Ticino dice sì all'iniziativa del Centro

30 OTTOBRE 2022
SECONDO ME

Fiorenzo Dadò: "Sempe meno soldi nelle nostre tasche. Che fare?"

05 OTTOBRE 2022
SECONDO ME

Fiorenzo Dadò: "Sempe meno soldi nelle nostre tasche. Che fare?"

05 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Dieci anni con due leghisti al Governo, Gobbi: "Ora il Consiglio di Stato decide"

POLITICA E POTERE

Dadò: “Per riformare l’Amministrazione cantonale serve un ‘Lago d’Orta bis’”

CRONACA

Imposte di circolazione, la nuova "ragionevole ed equilibrata" proposta del Governo

POLITICA E POTERE

Via libera della Gestione su sgravi e imposta di circolazione. Bignasca: "Cose concrete, non propaganda"

POLITICA E POTERE

Centro e PS fucilano la riforma fiscale: un regalo ai più ricchi. E c'è già aria di referendum

CRONACA

Impressioni elettorali

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025