POLITICA E POTERE
Quattro temi e "nuova energia" per i Verdi Liberali
Il partito ha consegnato le sue liste elettorali. Per il Consiglio di Stato sono candidati Mirco De Savelli, Sara Beretta-Piccoli, Massimo Mobiglia, Cinzia Marini e Claudio Boer

BELLINZONA - Mirco De Savelli, Sara Beretta-Piccoli, Massimo Mobiglia, Cinzia Marini e Claudio Boer: sono i cinque candidati al Consiglio di Stato dei Verdi Liberali, che hanno consegnato le loro liste per Governo e Parlamento, al motto di "Nuova energia per il Ticino. Noi ci siamo!".

"I verdi liberali propongono un programma di legislatura incentrato su quattro temi: energia e ambiente, economia, salute e società e mobilità. Il Ticino soffre di problemi che ne rallentano lo sviluppo e la crescita: dal traffico eccessivo alle difficoltà del mercato del lavoro per i giovani, dalla fuga dei cervelli all’invecchiamento della popolazione", si legge nella nota di presentazione delle liste.

"La protezione dell’ambiente e promuovere la riduzione delle emissioni di CO2 deve altresì essere una priorità. Per i verdi liberali perseguire una politica a favore del clima vuol dire cogliere anche importanti opportunità economiche. Infine, i verdi liberali sostengono una politica espansiva delle energie rinnovabili in Ticino per aumentare la nostra indipendenza dall’estero e velocizzare la transizione energetica. Il potenziale per lo sviluppo dell’energia solare in Ticino è ancora enorme. Non solo i grandi impianti fotovoltaici, ma devono essere promosse anche le soluzioni decentralizzate delle comunità energetiche che creano energia laddove essa viene consumata".

Ecco chi sono i candidati: "Per il Consiglio di Stato si candidano (nell’ordine): Mirco De Savelli (1995), giovane economista e fondatore di una startup ticinese, Consigliere comunale a Cadempino; Sara Beretta Piccoli (1971), igienista dentale, già Granconsigliera, Consigliera comunale in carica a Lugano; Massimo Mobiglia (1969), architetto e docente, fondatore della sezione cantonale dei verdi liberali, già Presidente cantonale e attualmente consigliere comunale a Minusio, Presidente WWF Ticino; Cinzia Marini (1966), Manager medico, già Consigliera comunale a Maroggia e Comano, Vice-Presidente Business & Professional Women Ticino; Claudio Boër (1947), professore di ingegneria meccanica, tra i fondatori e già Vice Presidente della SUPSI, già Console presso il Consolato svizzero a Shangai, esperto nell’ambito energetico e nelle nuove tecnologie".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

I Verdi liberali del Ticino lanciano la campagna per le Cantonali

POLITICA E POTERE

Elezioni cantonali 2023: i Verdi schierano Samantha Bourgoin e Nara Valsangiacomo

CRONACA

Caro benzina, i Verdi: "Abbonamento arcobaleno a 30 franchi al mese per tutto il Ticino"

POLITICA E POTERE

Gysin spinge i Verdi in Consiglio Federale: "Con Rösti al DATEC servono più che mai"

POLITICA E POTERE

Liste per il Consiglio di Stato, scocca l'ora delle decisioni. Ecco a che punto sono i partiti

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025