POLITICA E POTERE
Caso Gobbi, i dettagli dell'atto d'accusa contro i due poliziotti. Il ministro si era messo al volante a Mezzovico
La RSI, in un servizio firmato da Francesco Lepori, ha rivelato i principali punti contestati dal procuratore generale Andrea Pagani
TiPress/Alessandro Crinari
POLITICA E POTERE

Caso Gobbi, tutto secondo copione: i due poliziotti rinviati a giudizio

25 GIUGNO 2024
POLITICA E POTERE

Caso Gobbi, tutto secondo copione: i due poliziotti rinviati a giudizio

25 GIUGNO 2024
POLITICA E POTERE

Verso la chiusura dell'inchiesta sul caso Gobbi. Vitta spiega che cosa succederà con la Polizia

21 GIUGNO 2024
POLITICA E POTERE

Verso la chiusura dell'inchiesta sul caso Gobbi. Vitta spiega che cosa succederà con la Polizia

21 GIUGNO 2024
POLITICA E POTERE

"Caso Gobbi", ecco come e perché potrebbe profilarsi il favoreggiamento per gli agenti. Anche senza il "favorito"

12 GIUGNO 2024
POLITICA E POTERE

"Caso Gobbi", ecco come e perché potrebbe profilarsi il favoreggiamento per gli agenti. Anche senza il "favorito"

12 GIUGNO 2024

La RSI, in un servizio firmato da Francesco Lepori, ha rivelato i principali punti sui quali si basa l’atto d’accusa firmato lunedì dal procuratore generale Andrea Pagani nei confronti dei due poliziotti che gestirono l’incidente che coinvolse il consigliere di Stato Norman Gobbi. Siamo attorno alla mezzanotte del 14 novembre 2023. Sono circa le 23.30 quando Gobbi, a Mezzovico, si mette al volante per rientrare a casa, in Alta Leventina. Verso mezzanotte e quindici, nella zona di Stalvedro la sua vettura viene urtata da quella di un tedesco. Il ministro chiama la centrale di allarme, e una pattuglia arriva sul posto. Fin qui, tutto noto. 

Il primo test dell’alcol rileva un tasso leggermente al di sopra del consentito: 0,28 milligrammi per litro. Ma sul display dell’apparecchio compare la scritta “calibrazione scaduta”. E anche questo è noto. A quel punto l’ufficiale di picchetto (indagato inizialmente ma in seguito prosciolto) ordina di effettuare il secondo esame. Il capogruppo e il sotto ufficiale superiore della gendarmeria, vale a dire gli agenti rinviati a giudizio alla Pretura penale, recuperano l’apparecchio e raggiungono Airolo, dove il test viene eseguito alle 2:32. Risultato: 0,24 milligrammi per litro. Appena sotto la soglia dello 0,25.

La legge federale stabilisce che se si è oltre lo 0,15 e si sospetta che la persona abbia guidato in stato di ebrietà due o più ore prima, occorre procedere con l’esame del sangue. Lo dice l’Ordinanza sul controllo della circolazione stradale e anche un ordine di servizio firmato, nel 2017, dal comandante della polizia cantonale Matteo Cocchi. Ordine – ricorda Pagani nella sua decisione – che non contempla né prassi di deroga, né eccezioni alla regola.

Il sospetto di una possibile ebrietà al volante dunque c’era, e il termine della due ore, sostiene Pagani, erano state superare da almeno 9/10 minuti. Insomma, si era fuori tempo massimo, e gli agenti lo sapevano.

Secondo Pagani, quindi, i due poliziotti sottrassero Gobbi intenzionalmente (o quanto meno con dolo eventuale) alle ulteriori verifiche che si imponevano. Di qui l’ipotesi di favoreggiamento. Entrambi gli imputati respingono però ogni addebito. Le difese, affidate agli avvocati Maria Galliani e Roy Bay, contestano parzialmente la ricostruzione degli orari e sostengono che in circostanze simili la prassi di prescindere dalle analisi del sangue c’è. Tanto che al processo produrranno una serie di casi analoghi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Vie di fatto e abuso d'autorità, accusati tre agenti della Comunale di Chiasso

POLITICA E POTERE

Caso Gobbi, indagati anche un ufficiale e un capo gruppo della polizia. Il PG Pagani ha sentito il ministro

POLITICA E POTERE

"Caso Gobbi", il Governo chiede l'accesso agli atti. Il PG Pagani dice no. Ma il ministro era favorevole

CRONACA

Ex Macello, via i sigilli. L'inchiesta penale si sblocca

CRONACA

Supplemento di indagini sull'ex Macello. Valenzano Rossi sarà sentita come imputata

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, le domande sul verbale di polizia e i test alcolemici

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025