ENERGIA
Buona, economica ed ecologica: l'acqua potabile distribuita dalle AIL nel Luganese si conferma d'alta qualità
A dimostrarlo sono le analisi compiute dalle Aziende Industriali di Lugano nel 2017 in tutti i quartieri di Lugano e nei Comuni di Massagno, Pura e Cadempino
©Ti-Press / Gabriele Putzu

LUGANO – La qualità dell'acqua potabile distribuita dalle Aziende Industriali di Lugano (AIL) a tutti i quartieri di Lugano e nei Comuni di Massagno, Pura, Cadempino si conferma di alto livello. L'acqua del rubinetti è buona, economica ed ecologica. A dirlo sono i valori dell'etichettatura dell'acqua 2018, frutto di attente analisi compiute durante il 2017.

QUALITÀ “CLASSE OMS”

La classificazione della qualità dell'acqua potabile distribuita dalle AIL SA viene effettuata secondo le linee guida concernenti la qualità dell’acqua potabile, pubblicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità "OMS". Le categorie sono suddivise in base alla proporzione % dei campioni negativi per Escherichia coli ed Enterococchi "batteri di origine fecale" ed è riferita alla popolazione servita.

La qualità dell'acqua potabile si riferisce all'anno precedente poiché può essere determinata solo alla fine dell'anno stesso.

ISO 22000

Questa certificazione riguarda le derrate alimentari e, l'acqua potabile come tale, è direttamente coinvolta. L'acqua distribuita sottostà già a delle direttive d'igiene ben definite dalla Confederazione; con l'ISO 22000 si fa un ulteriore passo avanti.

Infatti, il processo di gestione di acqua distribuita è sottoposto ad un’attenta analisi dei pericoli, oltre a tutti i controlli necessari richiesti per le derrate alimentari, che garantiscono costantemente un’acqua di ottima qualità, pronta da bere. Le procedure legate alla sua produzione e distribuzione sono sistematizzate e ottimizzate.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ENERGIA

Ce ne dimentichiamo spesso....ma che fortuna avere l'acqua potabile a piacimento dal rubinetto di casa. AIL: "E anche nel 2015 qualità eccellente"

CRONACA

Infiltrazione d'acqua al LAC, Lorenzo Quadri tuona contro la COMSA: "Situazione non accettabile"

ENERGIA

AIL - Acqua azzurra, acqua chiara... Dal rubinetto puoi bere tranquillamente in tutto il Luganese

ENERGIA

Da Lugano ad Hawassa a favore dell’acqua potabile. AIL dona borsa di studio a un giovane ingegnere dell'Etiopia

CRONACA

Lugano: stop all'erogazione dell'acqua. Le AIL spiegano cosa è successo e si scusano per i disagi: si è trattato di un intervento straordinario per riparare la rete

ENERGIA

Piccolo manuale di ecologia domestica. Ecco le cose da non fare per evitare di inquinare la nostra acqua, dai prodotti di pulizia agli oli minerali, dai solventi ai farmaci: "Non gettateli nel lavandino o negli scarichi"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025