CANTONALI 2019
Paolo Caroni: "Difendiamo l'autonomia dei Comuni, e alla luce dei conti in attivo il Cantone ci ridia la TUI"
Il vicesindaco di Locarno: "Negli ultimi anni tra Cantone e Comuni si è superato ampiamente quel limite oltre il quale ci si deve domandare che cosa sia rimasto alla fine dell'autonomia locale"

di Paolo Caroni *

 

L'autonomia comunale non può essere un concetto astratto o una parola che ha un senso soltanto quando fa comodo. I Comuni sono la base della piramide su cui si fonda il federalismo che regge da secoli il nostro sistema paese. Per questo la loro autonomia è sacrosanta e va difesa, promossa e salvaguardata. 

 

A mio modo di vedere negli ultimi anni tra Cantone e Comuni si è superato ampiamente quel limite oltre il quale ci si deve domandare che cosa sia rimasto alla fine dell'autonomia locale.

 

I Comuni sono il contatto più diretto tra il cittadino e l'autorità pubblica. Sono gli enti che possono meglio recepire le esigenze e i problemi della gente. Ogni regione e ogni comune hanno esigenze e priorità diverse. Ogni Comune interpreta le esigenze della propria cittadinanza, promuovendone le aspirazioni e difendendone gli interessi.

 

Sempre più leggi e regolamenti restrittivi ed invasivi stanno però riducendo il potere decisionale e discrezionale dei Comuni rispetto al Cantone: il Comune sta diventando un semplice ente esecutore. Nell'ambito della mia esperienza di municipale e capodicastero pianificazione, mobilità ed edilizia privata di Locarno ho dovuto infatti constatare che le possibilità di scelte strategiche del Comune sono limitatissime. 

 

Ma l'autonomia comunale non viene compromessa soltanto dagli ostacoli burocratici: viene ridotta anche riducendo agli enti locali le risorse finanziarie. Infatti, è inutile avere un potere decisionale se non si hanno poi le risorse finanziarie per poter attuare la politica comunale. A tal proposito, una prima misura concreta in favore dell’autonomia finanziaria dei Comuni, sarebbe di ripristinare il riparto della tassa sugli utili immobiliari (TUI) tra Cantone e Comuni,  ritenuto che ora le finanze cantonali sono ritornate positive, cosa di cui evidentemente, mi rallegro, come tutte le cittadine e i cittadini ticinesi. 

 

* vicesindaco di Locarno e candidato PPD al Gran Consiglio

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Sorridono le casse del Cantone: il Consuntivo 2018 chiude con un avanzo di 137 milioni

03 APRILE 2019
CRONACA

Sorridono le casse del Cantone: il Consuntivo 2018 chiude con un avanzo di 137 milioni

03 APRILE 2019
CANTONALI 2019

Via Sicura e medico del traffico, Paolo Caroni: "Adesso basta, qualcosa deve cambiare, e subito!"

19 MARZO 2019
CANTONALI 2019

Via Sicura e medico del traffico, Paolo Caroni: "Adesso basta, qualcosa deve cambiare, e subito!"

19 MARZO 2019
CANTONALI 2019

Referendite cantonale su progetti regionali? L'idea di Paolo Caroni: "Creiamo un fondo strategico per le strade"

26 FEBBRAIO 2019
CANTONALI 2019

Referendite cantonale su progetti regionali? L'idea di Paolo Caroni: "Creiamo un fondo strategico per le strade"

26 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

Città Vecchia a Locarno, socialisti e verdi: "Via le auto, ma non solo". Il vicesindaco Caroni: "E allora cosa? Il resto lo stiamo già facendo"

15 GENNAIO 2019
POLITICA E POTERE

Città Vecchia a Locarno, socialisti e verdi: "Via le auto, ma non solo". Il vicesindaco Caroni: "E allora cosa? Il resto lo stiamo già facendo"

15 GENNAIO 2019
POLITICA E POTERE

La "rivolta" finanziaria dei Comuni avanza. E trova il sostegno di Locarno. Il vicesindaco Caroni: "Pronti a cambiare idea, ma vogliamo precise garanzie dal Cantone"

14 NOVEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

La "rivolta" finanziaria dei Comuni avanza. E trova il sostegno di Locarno. Il vicesindaco Caroni: "Pronti a cambiare idea, ma vogliamo precise garanzie dal Cantone"

14 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Cantone chiude in utile? Ridateci i soldi! Il Municipio di Vico Morcote chiede al Governo il rimborso della TUI

SECONDO ME

Christian Vitta sulla 'rivolta dei Comuni': "Non è con le prove di forza ma col dialogo che si risolvono i problemi"

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

CRONACA

Locarnese posto figo o casa anziani diffusa... Sul post di Speziali interviene Caroni: "Abbiamo proposto nuove regole tre anni fa. Stiamo aspettando l'ok del Cantone"

POLITICA E POTERE

Giù le mani dai Comuni! Il sindaco di Ascona Luca Pissoglio punge il Cantone: "Ci impone regole, ci critica e non ci rispetta". E dice basta alle aggregazioni

CRONACA

'Iniziativa per Comuni forti e vicini al cittadino', i promotori: "La massiccia adesione impone una rapida decisione"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025