CRONACA
Perchè i ticinesi si sono arrabbiati tanto per i servizi di Striscia? Secondo il comunicatore universitario...
Andrea Costa è convinto che “nella fattispecie, paragonare il Ticino all’Italia, non importa se in modo obliquo e semiserio, è considerato di per sé un atto ostile"

BELLINZONA – Ricordate gli ormai famosi servizi di Striscia, in cui si diceva che il Ticino è ormai povero? O quello, in particolare, sull’aeroporto di Agno, dove però non si nascondeva, citandoli pure, che nella vicina Penisola ci sono parecchi casi simili, anche messi peggio? Scatenarono un putiferio.

In un’opinione pubblicata sul Corriere del Ticino, il comunicatore universitario Andrea Costa cerca di spiegarsi come mai quei servizi, che a suo dire difficilmente vinceranno il premio Pulitzer, hanno dato tanto fastidio. “L’indignazione dello spettatore ticinese si è riversata sugli italiani che hanno osato mettere il naso in Ticino, in un caso da manuale di ciò che i francesi chiamano elegantemente “tuer le messager”. (…). Lo stile è quello che è, ma d’altronde i fatti descritti erano inconfutabili. Nonostante ciò, o forse proprio per questo, nel rispondere sui social invece del fioretto qualcuno ha preferito usare l’artiglieria, neanche si trattasse di diffamazione: italiani falliti, occupatevi dei vostri problemi e via discorrendo, con toni talvolta piuttosto aggressivi e intolleranti”, scrive.

Difende Mediaset, “quello che in fondo altro non è che un sacrosanto esercizio della libertà di stampa”, ed anche se “volendo si può anche eccepire sul tono e sul linguaggio della trasmissione, ma non sul fatto che quelli di Mediaset stessero semplicemente facendo il loro mestiere”.

Dunque, perché? Per Costa c’è “ sotto una questione ben più profonda, e che il servizio abbia solo fatto da catalizzatore di una reazione oggettivamente eccessiva”.

E non ha dubbi su cosa sia: “Nella fattispecie, paragonare il Ticino all’Italia, non importa se in modo obliquo e semiserio, è considerato di per sé un atto ostile. Certo, non tutti i ticinesi sono di questo parere e anzi in molti hanno riso anche loro. Ma i troppi che l’hanno presa tanto male hanno involontariamente finito per far trasparire dei pregiudizi forse ancor più preoccupanti e intrattabili di un aeroporto in crisi” (Costa afferma comunque che Striscia con correttezza ha citato anche i guai italiani, dicendo per esempio “Facciamo tendenza”).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

'Striscia' torna a Lugano. Nel mirino l'aeroporto: "Sono rimasti solo i voli privati e qualche zanzara. Tutto il mondo è Belpaese"

24 OTTOBRE 2019
CRONACA

'Striscia' torna a Lugano. Nel mirino l'aeroporto: "Sono rimasti solo i voli privati e qualche zanzara. Tutto il mondo è Belpaese"

24 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Dobbiamo essere autoironici, quel servizio era tutto da ridere". La Hunziker difende Striscia

12 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Dobbiamo essere autoironici, quel servizio era tutto da ridere". La Hunziker difende Striscia

12 OTTOBRE 2019
SECONDO ME

Quadri sul servizio di 'Striscia': "Farsi trattare da pezzenti non è piacevole, ma..."

03 OTTOBRE 2019
SECONDO ME

Quadri sul servizio di 'Striscia': "Farsi trattare da pezzenti non è piacevole, ma..."

03 OTTOBRE 2019
CRONACA

'Striscia' racconta i ticinesi che fuggono in Italia: "Hanno pure il formaggio coi buchi. Non hanno più i soldi per comprarlo intero"

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

'Striscia' racconta i ticinesi che fuggono in Italia: "Hanno pure il formaggio coi buchi. Non hanno più i soldi per comprarlo intero"

01 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

'Intervista confidenziale' con Enzo Iacchetti: "Vi racconto tutto, a patto che... I servizi di 'Striscia' su Lugano? Quelli intelligenti non si sono offesi"

CORONAVIRUS

Riapertura con l'Italia, la preoccupazione di Lorenza Sommaruga: "Spero prevalga la solidarietà. Il Ticino ci ha dato tanto, ora tocca a noi"

ANALISI

Coronavirus in Ticino: agiamo subito o non avremo scuse

CORONAVIRUS

Marchesi: "Si farà qualcosa per limitare lo spostamenti dei frontalieri verso il Ticino e dei ticinesi in Italia?"

CRONACA

Ma quanto leggono i ticinesi? L'analisi di Armando Dadò: "Più le donne degli uomini. Ma sono passati i tempi d'oro di Michele Fazioli"

CRONACA

Nasce il primo team professionistico di e-sports ticinese

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025