POLITICA E POTERE
Mirante sul salario minimo: "Quando lo dicevo io...”. E attacca i Verdi: “Ecco chi faceva marketing elettorale per qualche voto in più”
L’ex candidata socialista al Governo: “Il comunicato dei Verdi mi attaccava brutalmente e mi accusava di strizzare l’occhio agli ambienti economici facendo campagna, a loro dire, contro i ceti più deboli. Ma ora, dopo soli 7 mesi…”

di Amalia Mirante *

Con enorme piacere leggo che finalmente questo Cantone avrà un salario minimo; certo mi sarei augurata un po’ più di coraggio, ma sempre meglio di niente. Nel 2021, dopo ben 6 anni dall’accettazione del popolo, il salario minimo vedrà la luce (votazione del Parlamento permettendo).

La formula che ha trovato il consenso della maggioranza delle forze politiche (Lega, PS, PPD e Verdi) è quella di un adeguamento graduale. Si partirà nei primi due anni con una forchetta compresa tra 19.00 e 19.50 franchi all’ora; questo importo aumenterà nel tempo.

Esattamente la stessa proposta che ho avanzato io diversi anni fa e che ho portato avanti anche nella campagna delle elezioni cantonali 2019. Questa è sempre stata per me l’unica soluzione praticabile in questo Cantone, che avrebbe trovato l’accordo di tutte le parti. Certo non guarirà il mercato del lavoro, ma gli darà quanto meno una boccata d’ossigeno.

Ciò che mi ha stupita, è vedere che tra le parti che oggi hanno sottoscritto questo accordo c’è un partito, i Verdi, che il 12 febbraio 2019 in uno suo scomposto comunicato stampa intitolato “Mirante al cadreghino a scapito dei più deboli” mi attaccava ingiustamente perché portavo avanti una proposta che loro stessi 7 mesi dopo avrebbero sottoscritto.

Il comunicato stampa mi attaccava brutalmente e mi accusava di strizzare l’occhio agli ambienti economici facendo campagna, a loro dire, contro i ceti più deboli.

E rincaravano la dose dicendo che loro non avrebbero mai accettato un salario inferiore a 21.50 franchi e che si sarebbero battuti per questo obiettivo “senza giochetti di prestigio e operazioni di marketing elettorale”. Beh, a distanza di soli 7 mesi si vede oggi chi ha fatto del marketing elettorale solo per accaparrarsi qualche voto in più.

Il tempo è galantuomo. Oggi quella proposta viene sottoscritta dalle parti come unica via d’uscita dall’impasse. Non mi aspetto scuse. La mia soddisfazione dopo essermi battuta per anni per l’introduzione di un salario minimo finalmente vedrà la luce e, soddisfazione non da poco, con la medesima proposta e praticamente con le stesse cifre che avevano scatenato gli haters verdi. Gli elettori giudicheranno chi fa politica seriamente e chi fa marketing elettorale.

* economista

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Salario minimo, la reazione dell'OCST: "Un buon passo avanti". Forum Alternativo: "Che tristezza, così non si arriva a fine mese"

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Salario minimo, la reazione dell'OCST: "Un buon passo avanti". Forum Alternativo: "Che tristezza, così non si arriva a fine mese"

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Fumata bianca: accordo in Gestione sull'introduzione del salario minimo

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Fumata bianca: accordo in Gestione sull'introduzione del salario minimo

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Sul salario minimo proposto dal Governo spira già aria di referendum. I Verdi: "Non è una soluzione concreta per arginare il problema della povertà ticinese"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA E POTERE

Sul salario minimo proposto dal Governo spira già aria di referendum. I Verdi: "Non è una soluzione concreta per arginare il problema della povertà ticinese"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA E POTERE

Morisoli all'attacco: "Senza 'Prima i nostri' il salario minimo sarà un disastro per il Ticino"

28 OTTOBRE 2019
POLITICA E POTERE

Morisoli all'attacco: "Senza 'Prima i nostri' il salario minimo sarà un disastro per il Ticino"

28 OTTOBRE 2019
SECONDO ME

Michele Morisoli: "Salario minimo ed effetti collaterali, tra demagogia e realismo"

08 DICEMBRE 2017
SECONDO ME

Michele Morisoli: "Salario minimo ed effetti collaterali, tra demagogia e realismo"

08 DICEMBRE 2017
POLITICA E POTERE

"Salario minimo: ecco perché sono contrario alla proposta del Governo". Manuele Bertoli spiega le ragioni del suo dissenso: "Lo stipendio deve essere dignitoso"

08 NOVEMBRE 2017
POLITICA E POTERE

"Salario minimo: ecco perché sono contrario alla proposta del Governo". Manuele Bertoli spiega le ragioni del suo dissenso: "Lo stipendio deve essere dignitoso"

08 NOVEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

CANTONALI 2019

"Mirante al cadreghino a scapito dei più deboli”. Bordate dei Verdi contro la candidata PS

POLITICA E POTERE

I Verdi voglio un emendamento sul salario minimo: "Che nel 2024 entri in vigore"

POLITICA E POTERE

"Per il salario minimo quel che si è ottenuto è il massimo possibile. Serve uno statuto speciale"

ANALISI

Il salario minimo è una misura contro lo schifo, non per risollevare il mercato del lavoro e le buste paghe dei residenti

POLITICA E POTERE

Chi non aveva votato quattro anni fa ha scelto Verdi o UDC. E molti ex leghisti hanno hanno optato per la scheda senza intestazione

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025