CRONACA
Il caso è chiuso. La 'croce della discordia' di Lugano rimane al suo posto. Borradori: "Decisione presa in modo unito e compatto"
Il sindaco di Lugano mette la parola fine alle polemiche: "Diamo seguito alla richiesta di Braglia". Il finanziatore di "Lugano: riflessi di luce": "Felice della decisione"
TiPress

LUGANO – Il caso è chiuso. O almeno, si sta provando a chiuderlo. La croce d'acciaio, dal nome "Luca Divina" di Helidon Xhixha che rientra nella mostra "Lugano: riflessi di luce" rimarrà davanti alla Chiesa di Santa Maria degli Angioli, a due passi dal LAC, fino alla fine dell'esposizione: ovvero il 22 settembre. È quanto confermato al Corriere del Ticino dal sindaco di Lugano Marco Borradori.

"Abbiamo deciso – dice al quotidiano – di dare seguito alla richiesta di Riccardo Braglia", organizzatore e finanziatore della mostra dell'artista albanese. Una decisione che il Municipio ha preso in modo "unito e compatto", chiarisce Borradori. 

Ricordiamo che, inizialmente, il MASI aveva storto il naso in merito alla posizione della croce d'acciaio. Lo stesso Braglia si dice "felice che sono finite le polemiche".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Lugano: la croce...in croce! Karin Valenzano: "Una polemichetta di provincia strabordante di invidia gratuita”

18 APRILE 2019
POLITICA E POTERE

Lugano: la croce...in croce! Karin Valenzano: "Una polemichetta di provincia strabordante di invidia gratuita”

18 APRILE 2019
CRONACA

Croce della discordia a Lugano, il MASI si difende: "False le illazioni legate al tema dei simboli religiosi"

17 APRILE 2019
CRONACA

Croce della discordia a Lugano, il MASI si difende: "False le illazioni legate al tema dei simboli religiosi"

17 APRILE 2019
CRONACA

"C'è da spostare una croce!". Cronaca di una polemichetta da strapaese sulla scultura che non piace ai guru della cultura

17 APRILE 2019
CRONACA

"C'è da spostare una croce!". Cronaca di una polemichetta da strapaese sulla scultura che non piace ai guru della cultura

17 APRILE 2019
POLITICA E POTERE

Lugano, bufera sul MASI per la croce della discordia. L'UDC: "I simboli cristiani sono ancora benvenuti?". Il PPD: "Spostiamo anche la Chiesa degli Angioli?"

16 APRILE 2019
POLITICA E POTERE

Lugano, bufera sul MASI per la croce della discordia. L'UDC: "I simboli cristiani sono ancora benvenuti?". Il PPD: "Spostiamo anche la Chiesa degli Angioli?"

16 APRILE 2019
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Coronavirus, Borradori: "Il Ticino sta reagendo con competenza, calma e razionalità"

POLITICA E POTERE

Gay Pride in Ticino nel 2018. In lizza per ospitarlo Bellinzona, Locarno e Lugano. Oggi incontro tra il sindaco Borradori e gli organizzatori dell'evento

CRONACA

Marco Borradori risponde a Stefano Artioli: "Meno Trenta? Un modo strano per dimostrare amore verso Lugano..."

POLITICA E POTERE

Guerra del LAC, interviene Marco Borradori: "Un divorzio tra Finzi Pasca e Lugano sarebbe una sconfitta per tutti"

CRONACA

Aeroporto di Agno, per la prima volta Borradori pronuncia la parola "fine"

POLITICA E POTERE

PVP, Borradori: "Non concordo con Ambrosetti. Immagino il centro di Lugano pedonalizzato (lungolago compreso)"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025