CRONACA
La Russia, intanto, guadagna: 44 miliardi in un paio di mesi per il gas
I quantitativi delle importazioni sono diminuiti, ma l'aumento dei prezzi fa comunque salire alle stelle i soldi entrati nelle casse del colosso dell'Est

MOSCA - Le sanzioni europee dovevano mettere in ginocchio la Russia, ma secondo qualcuno, su tutti Vladimir Putin, sono stati gli stessi paesi che le hanno erogate a rimetterci. 

"Lo stile di vita di quelle nazioni sta declinando", aveva detto il presidente russo. Per contro, la governatrice della Banca centrale russa è convinta che invece ora inizieranno a avere impatti più decisi sull'economia russa.

In ogni caso, per quel che riguarda il gas, pur avendo importato meno, la Russia ci ha guadagnato. Questo dicono le cifre da inizio conflitto: un recente rapporto del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), anticipato negli scorsi giorni dal Guardian, svela come dalla UE tra febbraio e aprile al colosso dell'Est siano arrivati 44 miliardi.

I paesi che hanno importato di più sono Germania (9,1 miliardi di euro), Italia (6,9 miliardi di euro), Cina (6,7 miliardi di euro), Paesi Bassi (5,6 miliardi di euro), Turchia (4,1 miliardi di euro) e Francia (3,8 miliardi di euro). 

Lo scorso anno il guadagno era stato di 12 miliardi al mese: ampiamente superato, dunque.

Se le quantità sono diminuite, i prezzi sono saliti, compensando ampiamente. E certamente il fatto che la Germania, che è una delle nazioni contraria ai blocchi del petrolio perchè dipendente energeticamente dalla Russia, e l'Italia, nonostante cerchi alternativi, siano ancora tra i paesi che hanno speso di più, qualcosa vorrà dire. Come i quasi 7 miliardi arrivati dalla Cina.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Benzina, ma in Ticino è una ecatombe. "Al confine anche meno 90%"

29 APRILE 2022
CRONACA

Benzina, ma in Ticino è una ecatombe. "Al confine anche meno 90%"

29 APRILE 2022
CRONACA

A marzo i distributori di benzina hanno guadagnato cifre da record

29 APRILE 2022
CRONACA

A marzo i distributori di benzina hanno guadagnato cifre da record

29 APRILE 2022
SECONDO ME

Ricciardi: "Situazioni preoccupanti per i lavoratori ticinesi: dai salari all'energia"

29 APRILE 2022
SECONDO ME

Ricciardi: "Situazioni preoccupanti per i lavoratori ticinesi: dai salari all'energia"

29 APRILE 2022
POLITICA E POTERE

Rocco Cattaneo: "Serve formare professionisti dell'energia solare"

26 MARZO 2022
POLITICA E POTERE

Rocco Cattaneo: "Serve formare professionisti dell'energia solare"

26 MARZO 2022
CRONACA

Gli USA: stop al petrolio dalla Russia. No della Germania: "Non possiamo permettercelo"

07 MARZO 2022
CRONACA

Gli USA: stop al petrolio dalla Russia. No della Germania: "Non possiamo permettercelo"

07 MARZO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gazprom non userà più un gasdotto che passa dalla Polonia. L'UE non mette un tetto ai prezzi

SECONDO ME

Morisoli: "Meglio la decadenza occidentale che i valori dei cannoni!"

CRONACA

L'Europa smetterà presto di ricevere diesel dalla Russia. Cosa succede dopo?

IL FEDERALISTA

La COP29 e il petroliere autocrate di Baku

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025