SECONDO ME
Per comuni forti e vicini al cittadino, "da Bellinzona non si sente niente, non riceviamo nemmeno segnali di fumo…"
Stefano Gilardi e Tiziano Ponti, sindaci di Muralto e Gambarogno, invitano il Gran Consiglio "a prendere decisamente in mano la questione"
© Ti-Press / Alessandro Crinari

*Di Stefano Gilardi (Sindaco di Muralto) e Tiziano Ponti (Sindaco di Gambarogno)

Entrambi Comuni firmatari dell'iniziativa legislativa “Per comuni forti e vicini al cittadino", depositata dai Comuni di Vernate, Canobbio e Melide, pubblicata sul Foglio ufficiale dello scorso 11 gennaio 2019 e sostenuta da oltre 60 Comuni del nostro cantone. Speranzosi e un po' ansiosi come parenti in attesa del parto, scaduti ormai i 9 mesi di legge entro i quali il Consiglio di Stato si era impegnato a presentare il proprio rapporto relativo all'iniziativa, abbiamo sperato di trovare un segnale almeno nel recente Messaggio sul preventivo 2020 dello Stato ma... nisba, nemmeno un accenno al tema.

Ricordiamo che il Cantone, in base ad un decreto ormai sorpassato del 2014, preleva ogni anno ben 25 milioni di franchi dalle casse dei comuni per il risanamento delle finanze cantonali. Questo prelievo, imposto allora come misura d’urgenza, continua nonostante avanzi di esercizio per complessivi ca. 300 Mio di franchi accumulati risp. previsti nel periodo 2017-2019. Oltre a ciò, balza all’occhio nel preventivo 2020 (e questa è una nostra ulteriore preoccupazione) un nuovo forte aumento della spesa corrente. Lo Stato continua quindi a gonfiarsi senza accenno a voler invertire il trend.

Poiché il Consiglio di Stato temporeggia sulle richieste dei Comuni, pensiamo che sia giunto il momento che il Gran Consiglio prenda decisamente in mano la questione nell'ambito dell’esame del preventivo 2020, esprimendosi chiaramente sulle richieste dei Comuni, non da ultimo, per decidere se chiamare la popolazione ad esprimersi tramite votazione popolare. La soluzione immediata in mano al Parlamento è di abrogare il citato contributo.

Procrastinare il prelievo dei 25 milioni, imposto nel 2014 per risanare le finanze cantonali, in attesa della riforma TICINO 2020 (riforma dei rapporti fra Cantone e Comuni), ancora in alto mare, non è ammissibile.

Ci appelliamo in particolare a tutti i Granconsiglieri che operano anche nei nostri Comuni: ridiamo i soldi ingiustamente prelevati dai Comuni, che sanno bene come utilizzarli (o magari anche ritornarli) nell'interesse dei loro cittadini.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

La "rivolta" finanziaria dei Comuni avanza. E trova il sostegno di Locarno. Il vicesindaco Caroni: "Pronti a cambiare idea, ma vogliamo precise garanzie dal Cantone"

14 NOVEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

La "rivolta" finanziaria dei Comuni avanza. E trova il sostegno di Locarno. Il vicesindaco Caroni: "Pronti a cambiare idea, ma vogliamo precise garanzie dal Cantone"

14 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Lugano, l'iniziativa 'Per Comuni forti e vicini al cittadino' "passi al Legislativo"

14 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Lugano, l'iniziativa 'Per Comuni forti e vicini al cittadino' "passi al Legislativo"

14 NOVEMBRE 2018
CRONACA

L'iniziativa "Per Comuni forti e vicini al cittadino" trova il sostegno della Città di Lugano. Borradori: "Si è deciso a maggioranza"

22 NOVEMBRE 2018
CRONACA

L'iniziativa "Per Comuni forti e vicini al cittadino" trova il sostegno della Città di Lugano. Borradori: "Si è deciso a maggioranza"

22 NOVEMBRE 2018
CRONACA

'Iniziativa per Comuni forti e vicini al cittadino', i promotori: "La massiccia adesione impone una rapida decisione"

19 FEBBRAIO 2019
CRONACA

'Iniziativa per Comuni forti e vicini al cittadino', i promotori: "La massiccia adesione impone una rapida decisione"

19 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Nicola Pini: "Necessaria una schiarita nei rapporti tra Cantone e Comuni"

SECONDO ME

Bruschetti: "La museruola del Consiglio di Stato alle iniziative dei Comuni"

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

POLITICA E POTERE

Nel nome del Sindaco... Dopo la maretta in casa anziani arriva Tiziano Ponti. Benedetto da Vescovo e Ministro

CRONACA

Medico del traffico, "Il Consiglio di Stato agisca subito per correggere questa situazione scandalosa"

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025