POLITICA E POTERE
Tassa di collegamento, Zali e il Governo pronti a rinunciare al prelievo retroattivo del balzello sui posteggi
La tassa approvata nel 2016 è ancora ferma al Tribunale federale che deve pronunciarsi sui ricorsi inoltrati da aziende e privati
TiPress/Samuel Golay

CHIASSO – Il direttore del Dipartimento del territorio, Claudio Zali, parlando al convegno cantonale sulla mobilità, svoltosi a Chiasso, ha annunciato che il Cantone è pronto a rinuncia al prelievo retroattivo della tassa di collegamento, nell’ipotesi in cui entrasse in vigore. Lo scrive il Corriere del Ticino.

 

La tassa venne approvata nel 2016 dalla maggioranza degli elettori ticinesi ma è ancora ferma al Tribunale federale che deve pronunciarsi sui ricorsi inoltrati da aziende e privati. Sollecitato in merito, Zali osserva: “Non abbiamo indicazioni su un possibile sblocco del dossier, ma il Governo sta portando avanti delle riflessioni sul tema della retroattività della tassa anche qualora ci venisse accordata. In tal senso, come Consiglio di Stato ci siamo chiesti se avesse senso, oggi, andare a chiedere questi soldi in arretrato. E dal mio punto di vista la risposta è no. Chi in questi anni ha versato l’importo magari si è disincentivato, fatto sta che anche se ricevesse indietro i soldi difficilmente cambierebbe idea. Per quello che sarebbe invece il contraccolpo sulle casse cantonali non ho timori: abbiamo vissuto fino ad oggi senza gli introiti della tassa e potremo continuare a farlo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Clamoroso in Parlamento: Cleto Ferrari e Gabriele Pinoja chiedono di abolire la tassa di collegamento!

21 OTTOBRE 2018
POLITICA E POTERE

Clamoroso in Parlamento: Cleto Ferrari e Gabriele Pinoja chiedono di abolire la tassa di collegamento!

21 OTTOBRE 2018
POLITICA E POTERE

Risparmiati 7 milioni nei trasporti, ma sul fronte dei ricorsi sulla tassa di collegamento tutto tace e il Governo chiede soldi. "Gran Consiglio, ci servono altri 47,2 milioni"

30 GIUGNO 2018
POLITICA E POTERE

Risparmiati 7 milioni nei trasporti, ma sul fronte dei ricorsi sulla tassa di collegamento tutto tace e il Governo chiede soldi. "Gran Consiglio, ci servono altri 47,2 milioni"

30 GIUGNO 2018
POLITICA E POTERE

Lorenzo Jelmini dopo il nostro articolo sulla stangata al posteggione di via Tatti: "Qualcuno si è illuso che la tassa di collegamento sarebbe stata pagata solo dai frontalieri, come i fautori di questa ulteriore imposta hanno fatto credere. Ora c’è ci s’

11 MAGGIO 2017
POLITICA E POTERE

Lorenzo Jelmini dopo il nostro articolo sulla stangata al posteggione di via Tatti: "Qualcuno si è illuso che la tassa di collegamento sarebbe stata pagata solo dai frontalieri, come i fautori di questa ulteriore imposta hanno fatto credere. Ora c’è ci s’

11 MAGGIO 2017
POLITICA E POTERE

Tassa di collegamento in freezer, l'economia felice per lo stop del Tribunale Federale. Modenini: "1-0 per i ricorrenti". Tarchini: "Ottima decisione"

07 SETTEMBRE 2016
POLITICA E POTERE

Tassa di collegamento in freezer, l'economia felice per lo stop del Tribunale Federale. Modenini: "1-0 per i ricorrenti". Tarchini: "Ottima decisione"

07 SETTEMBRE 2016
POLITICA E POTERE

Il Tribunale Federale congela la tassa di collegamento. L'Alta Corte concede l'effetto sospensivo ai ricorsi presentati contro il balzello. Il Governo: "Fino alla sentenza non potrà essere applicata"

06 SETTEMBRE 2016
POLITICA E POTERE

Il Tribunale Federale congela la tassa di collegamento. L'Alta Corte concede l'effetto sospensivo ai ricorsi presentati contro il balzello. Il Governo: "Fino alla sentenza non potrà essere applicata"

06 SETTEMBRE 2016
POLITICA E POTERE

"Ma quanto costerà a Lugano la famigerata tassa di collegamento? E il Municipio intende chiamare alla cassa i dipendenti?". Valenzano, Viscardi e Petra Schnellmann interrogano il Municipio

17 AGOSTO 2016
POLITICA E POTERE

"Ma quanto costerà a Lugano la famigerata tassa di collegamento? E il Municipio intende chiamare alla cassa i dipendenti?". Valenzano, Viscardi e Petra Schnellmann interrogano il Municipio

17 AGOSTO 2016
POLITICA E POTERE

Caro parcheggio... L'Amministrazione precisa: il salasso per i dipendenti cantonali è legato solo e non anche alla tassa di collegamento. Ecco perché la stangata è "a geometria variabile", tra i 600 e i 900 franchi. Per i ministri il posto auto passa da 9

12 AGOSTO 2016
POLITICA E POTERE

Caro parcheggio... L'Amministrazione precisa: il salasso per i dipendenti cantonali è legato solo e non anche alla tassa di collegamento. Ecco perché la stangata è "a geometria variabile", tra i 600 e i 900 franchi. Per i ministri il posto auto passa da 9

12 AGOSTO 2016
POLITICA E POTERE

Parcheggi: salasso in arrivo per i dipendenti pubblici. E nell'amministrazione cantonale monta la protesta. Aumenti da 600 a 900 franchi all'anno

12 AGOSTO 2016
POLITICA E POTERE

Parcheggi: salasso in arrivo per i dipendenti pubblici. E nell'amministrazione cantonale monta la protesta. Aumenti da 600 a 900 franchi all'anno

12 AGOSTO 2016
POLITICA E POTERE

Lugano, il Municipio ha deciso: nessun ricorso contro la tassa di collegamento. E neppure contro la sentenza del Governo che boccia il regolamento sui rifiuti

11 AGOSTO 2016
POLITICA E POTERE

Lugano, il Municipio ha deciso: nessun ricorso contro la tassa di collegamento. E neppure contro la sentenza del Governo che boccia il regolamento sui rifiuti

11 AGOSTO 2016
POLITICA E POTERE

AITI replica a Zali: "Non è vero che abbiamo dato informazioni scorrette sulla tassa di collegamento"

26 LUGLIO 2016
POLITICA E POTERE

AITI replica a Zali: "Non è vero che abbiamo dato informazioni scorrette sulla tassa di collegamento"

26 LUGLIO 2016
POLITICA E POTERE

"Tassa di collegamento. E adesso parlo io!". Zali ribatte punto su punto sull'applicazione del nuovo balzello e attacca avversari e stampa: "Quante affermazioni false"

25 LUGLIO 2016
POLITICA E POTERE

"Tassa di collegamento. E adesso parlo io!". Zali ribatte punto su punto sull'applicazione del nuovo balzello e attacca avversari e stampa: "Quante affermazioni false"

25 LUGLIO 2016
ANALISI

Tassa di collegamento, il Ticino è nel caos. I comuni fanno i calcoli. Ci si chiede chi la debba pagare: aziende o dipendenti? Negozi o clienti? E c'è già chi intima aumenti di affitto. Qui ci vorrebbe un'app tipo Pokemon Go: caccia al posteggio da tassar

21 LUGLIO 2016
ANALISI

Tassa di collegamento, il Ticino è nel caos. I comuni fanno i calcoli. Ci si chiede chi la debba pagare: aziende o dipendenti? Negozi o clienti? E c'è già chi intima aumenti di affitto. Qui ci vorrebbe un'app tipo Pokemon Go: caccia al posteggio da tassar

21 LUGLIO 2016
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Tribunale federale ha deciso: via libera alla tassa di collegamento

POLITICA E POTERE

L'OCST: "Datori di lavoro, restituite quanto avete riscosso come tassa di collegamento"

POLITICA E POTERE

Tassa di collegamento, Fabio Regazzi: "Alla luce dei fatti il Governo valuti l'abolizione del balzello"

POLITICA E POTERE

Tassa sui posteggi, l'UDC attacca Claudio Zali: "Dire che se verrà bocciata si taglieranno 54 milioni per il trasporto pubblico è un ricatto"

POLITICA E POTERE

Il PPD si muove: "Abroghiamo quella tassa che sarebbe solo un mero balzello"

POLITICA E POTERE

AITI va all'attacco: "La “bella” addormentata Unia esce dal torpore riguardo la tassa di collegamento a carico dei lavoratori. Dove eravate quando si è votato?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025